Tecniche di progressione individuale - Introduzione: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'In questo capitolo, si illustrano tutte le tecniche abitualmente impiegate nella progressione individuale. In pratica, la prima cosa da imparare è come muoversi in piena auto...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | In questo capitolo, si illustrano tutte le tecniche abitualmente impiegate nella progressione individuale. In pratica, la prima cosa da imparare è come muoversi in piena autonomia, senza doversi preoccupare di come si attrezza una calata. Il torrentista deve innanzitutto essere in grado di scendere su di una corda o affrontare un toboga nella giusta maniera, senza che altri lo debbano calare. Ovviamente, questa premessa si pone come un obiettivo, e non come un imperativo categorico. | + | In questo capitolo, si illustrano tutte le tecniche abitualmente impiegate nella progressione individuale. In pratica, la prima cosa da imparare è come muoversi in piena autonomia, senza doversi preoccupare di come si attrezza una calata. Il torrentista deve innanzitutto essere in grado di scendere su di una corda o affrontare un [[Come affrontare i toboga|toboga]] nella giusta maniera, senza che altri lo debbano calare. Ovviamente, questa premessa si pone come un obiettivo, e non come un imperativo categorico. |
Il buon torrentista, anche quello più navigato ed esperto, ha sempre un occhio di riguardo verso i compagni di squadra. Ciò non toglie che i compagni debbano però essere indipendenti nelle manovre più elementari e, soprattutto, usare le tecniche più appropriate a seconda delle diverse situazioni. | Il buon torrentista, anche quello più navigato ed esperto, ha sempre un occhio di riguardo verso i compagni di squadra. Ciò non toglie che i compagni debbano però essere indipendenti nelle manovre più elementari e, soprattutto, usare le tecniche più appropriate a seconda delle diverse situazioni. | ||
− | È anche importante tenere presente che progredire in una forra non vuole necessariamente significare che ci si cala su di una corda. Anzi, vi sono forre che si percorrono esclusivamente a nuoto o con tuffi ed altre dove sono necessari lunghi tratti di cammino. | + | È anche importante tenere presente che progredire in una forra non vuole necessariamente significare che ci si cala su di una corda. Anzi, vi sono forre che si percorrono esclusivamente a nuoto o con [[Tecnica del tuffo|tuffi]] ed altre dove sono necessari lunghi tratti di cammino. |
Ecco perché, tra le tecniche individuali, sono state inserite anche la camminata, la disarrampicata, il tuffo e i toboga. Per quanto riguarda invece il nuoto, un capitolo a parte ne esamina le tecniche più indicate per affrontare la cosiddetta acqua bianca. | Ecco perché, tra le tecniche individuali, sono state inserite anche la camminata, la disarrampicata, il tuffo e i toboga. Per quanto riguarda invece il nuoto, un capitolo a parte ne esamina le tecniche più indicate per affrontare la cosiddetta acqua bianca. |