Segnali visivi e acustici: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | == Premessa == | |
Può apparire quantomeno singolare iniziare un capitolo sulle tecniche individuali parlando di segnali. Sicuramente ci si aspettava di imparare subito come usare un discensore o quale tecnica utilizzare per tuffarsi in una marmitta. | Può apparire quantomeno singolare iniziare un capitolo sulle tecniche individuali parlando di segnali. Sicuramente ci si aspettava di imparare subito come usare un discensore o quale tecnica utilizzare per tuffarsi in una marmitta. | ||
Riga 8: | Riga 8: | ||
− | + | == Segnali acustici == | |
+ | |||
in questo capitolo si capisce l’indispensabilità di avere a portata di mano, anzi, di bocca, il proprio fischietto personale. Per questo motivo, quando si inizia la discesa bisogna avere già in bocca il [[fischietto]], soprattutto nelle situazioni più delicate nelle quali non ci si può permettere il lusso di perdere tempo a cercare il fischietto e a infilarselo tra le labbra. | in questo capitolo si capisce l’indispensabilità di avere a portata di mano, anzi, di bocca, il proprio fischietto personale. Per questo motivo, quando si inizia la discesa bisogna avere già in bocca il [[fischietto]], soprattutto nelle situazioni più delicate nelle quali non ci si può permettere il lusso di perdere tempo a cercare il fischietto e a infilarselo tra le labbra. | ||
In alcune zone, viene chiesto ai torrentisti di usare il fischietto con moderazione, per non disturbare altri fruitori della gola (si pensi a bagnanti all’uscita del percorso o a pescatori). È evidente che chi pratica il canyoning deve innanzitutto rispettare l’ambiente e, conseguentemente, evitare rumori inutili e godere dei soli rumori della natura. | In alcune zone, viene chiesto ai torrentisti di usare il fischietto con moderazione, per non disturbare altri fruitori della gola (si pensi a bagnanti all’uscita del percorso o a pescatori). È evidente che chi pratica il canyoning deve innanzitutto rispettare l’ambiente e, conseguentemente, evitare rumori inutili e godere dei soli rumori della natura. | ||
Riga 40: | Riga 41: | ||
− | + | == Segnali visivi == | |
+ | |||
sono spesso sottovalutati; eppure, nel caso in cui chi è alla base della cascata riesca a vedere il compagno rimasto sull’armo, con una serie di gesti ben precisi si possono fornire molte informazioni utili sulla situazione trovata. Molti gesti sono istintivi, usati anche nella vita di tutti i giorni. Altri sono più specifici e tecnici, mutuati da altri contesti particolari. | sono spesso sottovalutati; eppure, nel caso in cui chi è alla base della cascata riesca a vedere il compagno rimasto sull’armo, con una serie di gesti ben precisi si possono fornire molte informazioni utili sulla situazione trovata. Molti gesti sono istintivi, usati anche nella vita di tutti i giorni. Altri sono più specifici e tecnici, mutuati da altri contesti particolari. | ||
Riga 76: | Riga 78: | ||
− | + | == Apparati radio == | |
+ | |||
si sta sempre più diffondendo tra i torrentisti l’utilizzo di radio portatili ricetrasmittenti a bassa potenza, quali gli apparati LPD o i PMR 446. Sono indubbiamente un’interessante alternativa ai segnali acustici e visivi, soprattutto nel caso di manovre particolari, su grandi verticali o dove vi sia difficoltà nel vedersi. L’uso delle radio evita di fraintendersi nella realizzazione della manovra. Questo tipo di radio hanno generalmente un costo contenuto, sono relativamente robuste e piccole. Hanno un raggio d’azione limitato, normalmente intorno ai 300 - 500 metri, ma è senz’altro più che sufficiente per comunicare tra la sommità e la base della cascata. Inoltre, hanno il grosso vantaggio che non richiedono il possesso di particolari brevetti o patentini per il loro uso. | si sta sempre più diffondendo tra i torrentisti l’utilizzo di radio portatili ricetrasmittenti a bassa potenza, quali gli apparati LPD o i PMR 446. Sono indubbiamente un’interessante alternativa ai segnali acustici e visivi, soprattutto nel caso di manovre particolari, su grandi verticali o dove vi sia difficoltà nel vedersi. L’uso delle radio evita di fraintendersi nella realizzazione della manovra. Questo tipo di radio hanno generalmente un costo contenuto, sono relativamente robuste e piccole. Hanno un raggio d’azione limitato, normalmente intorno ai 300 - 500 metri, ma è senz’altro più che sufficiente per comunicare tra la sommità e la base della cascata. Inoltre, hanno il grosso vantaggio che non richiedono il possesso di particolari brevetti o patentini per il loro uso. | ||
Per contro, non sono impermeabili, ma a questo si può ovviare custodendole dentro apposti contenitori stagni o in buste sigillate, del tipo di quelle usate per la conservazione dei cibi. Attenzione, che all’interno della busta non deve essere creato il vuoto, poiché, in tal caso, il suono non riuscirebbe a diffondersi. | Per contro, non sono impermeabili, ma a questo si può ovviare custodendole dentro apposti contenitori stagni o in buste sigillate, del tipo di quelle usate per la conservazione dei cibi. Attenzione, che all’interno della busta non deve essere creato il vuoto, poiché, in tal caso, il suono non riuscirebbe a diffondersi. |