Guide con frizione: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '== Obiettivo: == ottenere un’asola di facile scioglimento Materiale: la corda di progressione o uno spezzone di corda Realizzazione: - prendere il capo della corda e fare ...') |
(→Obiettivo:) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Materiale: la corda di progressione o uno spezzone di corda | Materiale: la corda di progressione o uno spezzone di corda | ||
− | Realizzazione: | + | == Realizzazione: == |
− | + | * prendere il capo della corda e fare un doppino | |
− | + | * piegare il doppino per realizzare un’asola | |
− | + | * fare una volta intorno alle due corde per realizzare un otto | |
− | + | * infilare il capo del doppino nell’asola | |
− | + | * serrare bene il nodo, allineando le spire così ottenute | |
− | Osservazioni: | + | == Osservazioni: == |
− | + | * è un nodo abbastanza facile da sciogliere anche dopo che è stato messo sotto carico | |
− | + | * la sua corretta esecuzione è facilmente verificabile | |
− | + | * è un nodo valido anche con corde nuove o rigide | |
− | Astuzie: | + | == Astuzie: == |
nell’esecuzione, il capo corto del doppino deve stare all’interno della prima asola che si farà; in questa maniera, a nodo realizzato, si avrà la certezza che la parte di corda che sarà sotto carico non strozzerà il nodo. | nell’esecuzione, il capo corto del doppino deve stare all’interno della prima asola che si farà; in questa maniera, a nodo realizzato, si avrà la certezza che la parte di corda che sarà sotto carico non strozzerà il nodo. |