Utilizzo della longe sull’ancoraggio: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Osservazioni) |
|||
Riga 29: | Riga 29: | ||
*In ogni caso, nel dubbio, vanno seguite le istruzioni dell’operatore alla sosta, che saprà indicare il punto più idoneo ove assicurarsi. | *In ogni caso, nel dubbio, vanno seguite le istruzioni dell’operatore alla sosta, che saprà indicare il punto più idoneo ove assicurarsi. | ||
*Ricordarsi che non è agganciando tutte e due le longe che si ottiene la sicurezza a chi opera sulla sosta, ma il loro uso corretto. | *Ricordarsi che non è agganciando tutte e due le longe che si ottiene la sicurezza a chi opera sulla sosta, ma il loro uso corretto. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==Uso della longe da parte dell'operatore alla sosta== | ||
+ | |||
+ | L'uso della longe come sopra descritto riguarda chi è di "passaggio" sulla sosta, cioè colui che arriva all'ancoraggio e si prepara subito per la discesa. L'operatore alla sosta, cioè colui che attrezza la calata ed assiste i compagni a mano a mano che devono scendere, ha un'esigenza diversa, che è quella di mettersi in una posizione che gli permetta di operare comodamente senza intralciare chi passa e si approssima alla discesa. L'operatore dovrà quindi agganciare la longe dove gli risulta più comodo, fosse anche in un punto più in alto. | ||
+ | *Non è necessario che utilizzi tutte e due le longe, costringendosi a posizioni assurde per avere la longe corta più in alto di quella lunga. | ||
+ | *La ghiera del moschettone dovrà sempre essere chiusa, a differenza di quanto detto per chi deve solo transitare sulla sosta. | ||
+ | *Quando l'operatore alla sosta dovrà prepararsi per eseguire la manovra dell'ultimo, dovrà riconfigurare la posizione delle longe, per omolgarsi alla procedura standard. | ||
==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== | ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== |