Longe: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 3: Riga 3:
 
''La norma EN 354 prevede che la longe sia un cordino di posizionamento con lo scopo di collegarsi ad un punto di ancoraggio o alla corda. I cordini di posizionamento in commercio sono inadatti ad assorbire energia, proprio perché concepiti solo per il posizionamento. Ecco perché le longe devono essere utilizzate mantenendole sempre in tensione e in situazioni di rischio potenziale con fattore di caduta non superiore a uno (in pratica, bisogna essere appesi alle longe e non agganciare il moschettone ad un punto che sia più in basso dell’imbrago).''
 
''La norma EN 354 prevede che la longe sia un cordino di posizionamento con lo scopo di collegarsi ad un punto di ancoraggio o alla corda. I cordini di posizionamento in commercio sono inadatti ad assorbire energia, proprio perché concepiti solo per il posizionamento. Ecco perché le longe devono essere utilizzate mantenendole sempre in tensione e in situazioni di rischio potenziale con fattore di caduta non superiore a uno (in pratica, bisogna essere appesi alle longe e non agganciare il moschettone ad un punto che sia più in basso dell’imbrago).''
  
''La longe che usiamo è doppia, ad “Y”, con rami asimmetrici, uno lungo e l’altro più corto. Le longe possono essere confezionate in corda dinamica intera (EN 892) - ne servono circa 3 metri - meglio se di piccolo diametro (circa 9 mm, comunque mai inferiore a questo valore). IL ramo lungo non deve essere più lungo del braccio in estensione, mentre il ramo corto deve essere lungo più o meno la metà di quello lungo. Con questa spiegazione, risulta evidente che la lunghezza di una longe non può essere standard per tutti, poiché una persona alta 160 cm avrà esigenze diverse rispetto ad una alta 190 cm. La lunghezza della longe va quindi adeguata individualmente.''
+
''La longe che usiamo è doppia, ad “Y”, con rami asimmetrici, uno lungo e l’altro più corto. Le longe possono essere confezionate in corda dinamica intera (EN 892) - ne servono circa 3 metri - meglio se di piccolo diametro (circa 9 mm, comunque mai inferiore a questo valore). Il ramo lungo non deve essere più lungo del braccio in estensione, mentre il ramo corto deve essere lungo più o meno la metà di quello lungo. Con questa spiegazione, risulta evidente che la lunghezza di una longe non può essere standard per tutti, poiché una persona alta 160 cm avrà esigenze diverse rispetto ad una alta 190 cm. La lunghezza della longe va quindi adeguata individualmente.''
  
 
Alle estremità dei due rami, vanno fatti due nodi mezzo inglese (in alternativa nodo delle guide), mentre nella parte centrale si fa un nodo trilonge. Questo nodo particolare offre buone prestazioni nell'assorbimento dell'energia derivante da una caduta. Inoltre presenta una terza asola che, all'occorrenza, può essere impiegata come longe supplementare molto corta.''
 
Alle estremità dei due rami, vanno fatti due nodi mezzo inglese (in alternativa nodo delle guide), mentre nella parte centrale si fa un nodo trilonge. Questo nodo particolare offre buone prestazioni nell'assorbimento dell'energia derivante da una caduta. Inoltre presenta una terza asola che, all'occorrenza, può essere impiegata come longe supplementare molto corta.''

Versione delle 14:40, 21 lug 2015

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie