Come affrontare i toboga: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
 
Riga 43: Riga 43:
  
 
* Attenzione: i toboga non vanno mai affrontati di testa!
 
* Attenzione: i toboga non vanno mai affrontati di testa!
* Soprattutto nei toboga non perfettamente lisci, bisogna stare particolarmente attenti che il materiale appeso all’imbrago non possa impigliarsi. In particolare, controllare prima che fettucce, cordini e pedali non si siano sciolti, penzolando lungo il corpo. In toboga con una consistente portata d’acqua, è preferibile riporre nello zaino tutto ciò che può impigliarsi (moschettoni, bloccanti, cordini, ecc.), tranne le cesoie e la sacca da lancio, che deve rimanere sempre bene in vista.
+
* Soprattutto nei toboga non perfettamente lisci, bisogna stare particolarmente attenti che il materiale appeso all’imbrago non possa impigliarsi. In particolare, controllare prima che fettucce, cordini e pedali non si siano sciolti, penzolando lungo il corpo. In toboga con una consistente portata d’acqua, è preferibile riporre nello zaino tutto ciò che può impigliarsi (moschettoni, bloccanti, cordini, ecc.), tranne le [[Cesoia|cesoie]] e la [[Sacca da lancio|sacca da lancio]], che deve rimanere sempre bene in vista.
 
* Mantenere una posizione semisdraiata permette spesso di passare sopra piccole asperità della roccia; una posizione seduta, invece, farebbe sobbalzare il corpo, facendo prendere delle botte violente sul sedere.
 
* Mantenere una posizione semisdraiata permette spesso di passare sopra piccole asperità della roccia; una posizione seduta, invece, farebbe sobbalzare il corpo, facendo prendere delle botte violente sul sedere.
 
* Ricordarsi che nessuno deve essere costretto ad affrontare un toboga, come per i tuffi. Prima di lanciare tutti i sacchi, verificare che una corda rimanga su sino a quando non deve scendere l’ultimo.
 
* Ricordarsi che nessuno deve essere costretto ad affrontare un toboga, come per i tuffi. Prima di lanciare tutti i sacchi, verificare che una corda rimanga su sino a quando non deve scendere l’ultimo.
 
* L’ingresso in acqua deve avvenire con la massima velocità, in modo da seguire la corrente che esce dalla vasca ed evitare di essere trattenuti da eventuali rulli.
 
* L’ingresso in acqua deve avvenire con la massima velocità, in modo da seguire la corrente che esce dalla vasca ed evitare di essere trattenuti da eventuali rulli.

Versione attuale delle 10:17, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie