Calata a grappolo: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== La calata a grappolo nasce nell’ambiente del soccorso alpino, in zona soprattutto dolomitica, per calare velocemente su grandi verticali un gruppo di soccorri...')
 
 
Riga 45: Riga 45:
 
*Su un altro punto dell’ancoraggio, posto più in alto possibile, agganciare un moschettone con ghiera da usare come rinvio
 
*Su un altro punto dell’ancoraggio, posto più in alto possibile, agganciare un moschettone con ghiera da usare come rinvio
 
*Sul capo della corda di calata, fissare un moschettone tipo K con sistema di sicurezza a doppia leva (es., Kong Tango o Salewa Attac), collegandolo con un nodo bulino seminfilato  
 
*Sul capo della corda di calata, fissare un moschettone tipo K con sistema di sicurezza a doppia leva (es., Kong Tango o Salewa Attac), collegandolo con un nodo bulino seminfilato  
*Montare la corda sul discensore, usando il metodo veloce, e ripassarla nel moschettone di rinvio, chiudendo la ghiera. Attenzione: la corda non va infilata nell’anello dell’ancoraggio!
+
*(A) Montare la corda sul discensore, usando il metodo veloce, e ripassarla nel moschettone di rinvio, chiudendo la ghiera. Attenzione: la corda non va infilata nell’anello dell’ancoraggio!
 
*Completare l’allestimento, bloccando la corda con un’asola e una controasola di sicurezza
 
*Completare l’allestimento, bloccando la corda con un’asola e una controasola di sicurezza
 
*Far avvicinare i compagni da calare all’ancoraggio, verificando che siano assicurati con le rispettive longe
 
*Far avvicinare i compagni da calare all’ancoraggio, verificando che siano assicurati con le rispettive longe
Riga 52: Riga 52:
 
*Sbloccare la controasola di sicurezza e l’asola, e iniziare a calare lentamente, accompagnando la corda con le mani
 
*Sbloccare la controasola di sicurezza e l’asola, e iniziare a calare lentamente, accompagnando la corda con le mani
 
*Arrivati alla base della calata, i due che sono scesi sganciano il moschettone dalle loro longe, lasciandolo attaccato alla corda, e, dopo essersi spostati, comunicano il segnale di li-be-ra
 
*Arrivati alla base della calata, i due che sono scesi sganciano il moschettone dalle loro longe, lasciandolo attaccato alla corda, e, dopo essersi spostati, comunicano il segnale di li-be-ra
*Ricevuto il segnale, togliere la corda dal freno – lasciandola scorrere nel solo moschettone di rinvio – e recuperarla
+
*(B) Ricevuto il segnale, togliere la corda dal freno – lasciandola scorrere nel solo moschettone di rinvio – e recuperarla
*Ripetere i punti da 11 a 17, sino ad avere calato tutta la squadra
+
*Ripetere i punti da (A) a (B), sino ad avere calato tutta la squadra
 
*Completate le operazioni di calata, l’ultimo recupera tutto il materiale e scende usando una delle tecniche abituali
 
*Completate le operazioni di calata, l’ultimo recupera tutto il materiale e scende usando una delle tecniche abituali
  
Riga 63: Riga 63:
 
*In caso di problemi durante la calata, i segnali saranno dati sia da chi viene calato, ma anche e soprattutto dal primo che vigila da valle
 
*In caso di problemi durante la calata, i segnali saranno dati sia da chi viene calato, ma anche e soprattutto dal primo che vigila da valle
 
*Sarebbe ideale assicurare le persone sulla corda di calata distanziandole tra di loro, in modo che, durante la discesa, non si intralcino a vicenda; ad esempio, usando per uno la longe lunga e per l’altro quella corta, a condizione che si usino sempre moschettoni con ghiera. Di norma, il più esperto si posiziona con la longe corta, in modo da trovarsi in una posizione superiore, che gli consenta di manovrare sul moschettone quando arriva alla base della calata.
 
*Sarebbe ideale assicurare le persone sulla corda di calata distanziandole tra di loro, in modo che, durante la discesa, non si intralcino a vicenda; ad esempio, usando per uno la longe lunga e per l’altro quella corta, a condizione che si usino sempre moschettoni con ghiera. Di norma, il più esperto si posiziona con la longe corta, in modo da trovarsi in una posizione superiore, che gli consenta di manovrare sul moschettone quando arriva alla base della calata.
*Si sarà notato che viene indicato come freno un discensore a otto con un moschettone di rinvio; esistono indubbiamente altre possibilità, ma in questa maniera si può utilizzare il normale materiale di equipaggiamento, senza dover portare al seguito ulteriori discensori. Inoltre, la tecnica usata è similare a quella impiegata per allestire una calata svincolabile con corda doppia (scheda 4.3.3), fattore che serve a semplificare e razionalizzare le tecniche utilizzabili.
+
*Si sarà notato che viene indicato come freno un discensore a otto con un moschettone di rinvio; esistono indubbiamente altre possibilità, ma in questa maniera si può utilizzare il normale materiale di equipaggiamento, senza dover portare al seguito ulteriori discensori. Inoltre, la tecnica usata è similare a quella impiegata per allestire una calata svincolabile con corda doppia ([[Sistema svincolabile con corda doppia|scheda]]), fattore che serve a semplificare e razionalizzare le tecniche utilizzabili.
  
  

Versione attuale delle 16:32, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie