Strategie e tattiche di progressione: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'Come si sarà intuito al termine del capitolo sulle tecniche di squadra, oltre a una buona preparazione teorica, è essenziale anche l’esperienza diretta in forra. Dopo aver...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Come si sarà intuito al termine del capitolo sulle tecniche di squadra, oltre a una buona preparazione teorica, è essenziale anche l’esperienza diretta in forra. Dopo aver appreso tante tecniche, rimane la difficoltà nello scegliere quale sia quella più appropriata | + | Come si sarà intuito al termine del capitolo sulle tecniche di squadra, oltre a una buona preparazione teorica, è essenziale anche l’esperienza diretta in forra. Dopo aver appreso tante tecniche, rimane la difficoltà nello scegliere quale sia quella più appropriata. |
− | Può allora essere interessante avere bene in mente lo schema che segue; si tratta di un diagramma di flusso, che serve a stabilire il tipo di approccio più opportuno quando ci si trova ad affrontare una qualsiasi calata in corda durante la discesa di una forra. | + | In alternativa, il rischio che si corre è quello di fossilizzarsi ad usare sempre la stessa tecnica, ritenendola, a torto, universalmente adatta. |
+ | |||
+ | Può allora essere interessante avere bene in mente lo schema che segue; si tratta di un [[Come affrontare una calata – flow-chart |diagramma di flusso]], che serve a stabilire il tipo di approccio più opportuno quando ci si trova ad affrontare una qualsiasi calata in corda durante la discesa di una forra. | ||
A scanso di equivoci, va precisato che lo schema non vuole essere un manuale condensato in una pagina, pronto da plastificare e portare in forra, ma, al contrario, vuole essere uno spunto, un ausilio al ragionamento logico di come approcciarsi ad una calata in forra. | A scanso di equivoci, va precisato che lo schema non vuole essere un manuale condensato in una pagina, pronto da plastificare e portare in forra, ma, al contrario, vuole essere uno spunto, un ausilio al ragionamento logico di come approcciarsi ad una calata in forra. | ||
Vi si trovano, infatti, dei concetti quali “pozza problematica” o “portata importante” che sono lasciati volutamente vaghi, proprio per il fatto che è sempre l’esperienza e la capacità di chi deve prendere la decisione ad avere l’ultima parola. | Vi si trovano, infatti, dei concetti quali “pozza problematica” o “portata importante” che sono lasciati volutamente vaghi, proprio per il fatto che è sempre l’esperienza e la capacità di chi deve prendere la decisione ad avere l’ultima parola. |