Manovra dell'ultimo su sistema svincolabile: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Dopo che sono scesi tutti i compagni di squadra, l’ultimo rimasto dovrà affrontare la calata, mantenendo però la corda sempre a misura e rendendola recupera...')
 
 
Riga 1: Riga 1:
 
==Premessa==
 
==Premessa==
 
   
 
   
Dopo che sono scesi tutti i compagni di squadra, l’ultimo rimasto dovrà affrontare la calata, mantenendo però la corda sempre a misura e rendendola recuperabile. L’esecuzione corretta della manovra evita di confondersi tra la corda di calata e quella di recupero, un errore che può essere mortale. Inoltre, se ben eseguita permette un recupero agevole della corda.
+
Dopo che sono scesi tutti i compagni di squadra, l’ultimo rimasto dovrà affrontare la calata, mantenendo però la corda sempre a misura e rendendola recuperabile.  
 +
 
 +
L’esecuzione corretta della manovra evita di confondersi tra la corda di calata e quella di recupero, un errore che può essere mortale.  
 +
 
 +
Inoltre, se ben eseguita permette un recupero agevole della corda.
  
  
Riga 21: Riga 25:
 
*Se non è già stato fatto, recuperare il mancorrente e insaccare la corda nel kit-boule, annodando il capo terminale all’anello inferiore del sacco
 
*Se non è già stato fatto, recuperare il mancorrente e insaccare la corda nel kit-boule, annodando il capo terminale all’anello inferiore del sacco
 
*Inserire subito nel discensore il ramo di calata della corda, già regolato a misura dal penultimo che è sceso; quest’operazione ha un duplice scopo: innanzitutto, si mantiene la giusta lunghezza della corda e, in secondo luogo, si evita di confondersi su quale ramo di corda utilizzare per la discesa
 
*Inserire subito nel discensore il ramo di calata della corda, già regolato a misura dal penultimo che è sceso; quest’operazione ha un duplice scopo: innanzitutto, si mantiene la giusta lunghezza della corda e, in secondo luogo, si evita di confondersi su quale ramo di corda utilizzare per la discesa
*Smontare il sistema sbloccabile, mettere in tensione la corda a monte dell’anello dell’ancoraggio e bloccarla con nodo tampone o con otto tampone in battuta sull’anello,       a seconda del sistema sbloccabile utilizzato in precedenza:
+
*Smontare il sistema sbloccabile, mettere in tensione la corda a monte dell’anello dell’ancoraggio e bloccarla con nodo tampone o con otto tampone in battuta sull’anello, a seconda del sistema sbloccabile utilizzato in precedenza:
 
**Nodo Mezzobarcaiolo: si esegue un nodo tampone sul ramo di corda da recuperare, utilizzando il moschettone con ghiera precedentemente usato per il mezzobarcaiolo
 
**Nodo Mezzobarcaiolo: si esegue un nodo tampone sul ramo di corda da recuperare, utilizzando il moschettone con ghiera precedentemente usato per il mezzobarcaiolo
 
**Otto a Battuta: si blocca la corda sull’otto con asola, infilando un doppino della corda a monte dell’otto nel foro grande dello stesso ed incappucciando la testa del foro piccolo del discensore
 
**Otto a Battuta: si blocca la corda sull’otto con asola, infilando un doppino della corda a monte dell’otto nel foro grande dello stesso ed incappucciando la testa del foro piccolo del discensore
 
**Otto su Foro Grande: togliere il discensore di servizio dalla corda di calata, recuperare il moschettone di collegamento del discensore all’ancoraggio, inserire nel discensore di servizio la corda a monte dell’anello e bloccarla ripassandola nell’otto
 
**Otto su Foro Grande: togliere il discensore di servizio dalla corda di calata, recuperare il moschettone di collegamento del discensore all’ancoraggio, inserire nel discensore di servizio la corda a monte dell’anello e bloccarla ripassandola nell’otto
 +
 
*Agganciare il kit-boule all’imbrago
 
*Agganciare il kit-boule all’imbrago
 
*Recuperare nel discensore il lasco di corda in eccesso per mettersi in tensione e verificare che la ghiera del moschettone di collegamento sia effettivamente chiusa; mettersi in posizione d’attesa
 
*Recuperare nel discensore il lasco di corda in eccesso per mettersi in tensione e verificare che la ghiera del moschettone di collegamento sia effettivamente chiusa; mettersi in posizione d’attesa

Versione attuale delle 12:22, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie