Mezzobarcaiolo: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
 
Riga 16: Riga 16:
 
* Nell’esecuzione, curare che le due tratte di corda, quella di carico e quella di manovra, corrano parallele tra di loro.
 
* Nell’esecuzione, curare che le due tratte di corda, quella di carico e quella di manovra, corrano parallele tra di loro.
 
* Per un uso ottimale del nodo mezzobarcaiolo è importante utilizzare un moschettone HMS (o H) con ghiera a vite.
 
* Per un uso ottimale del nodo mezzobarcaiolo è importante utilizzare un moschettone HMS (o H) con ghiera a vite.
 +
 +
 +
== Sequenza fotografica ==
 +
 +
<gallery>
 +
File:mezzobar1.jpg|1: fare un’asola, ponendo la corda di carico sopra quella di manovra
 +
File:mezzobar2.jpg|2: agganciare l’asola così ottenuta al moschettone
 +
File:mezzobar3.jpg|3: agganciare la corda di manovra al moschettone, seguendo la stessa direzione della corda di carico
 +
File:mezzobar4.jpg|4
 +
File:mezzobar5.jpg|5
 +
File:mezzobar6.jpg|6
 +
</gallery>

Versione attuale delle 22:37, 12 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie