Bandiera doppio: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '== Obiettivo: == Giunzione di due capi di corda, ad esempio per chiudere un mancorrente con un nodo facilmente sbloccabile e regolabile. Possono essere i capi della stessa cor...') |
m |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Category:Nodi]] | ||
== Obiettivo: == | == Obiettivo: == | ||
Giunzione di due capi di corda, ad esempio per chiudere un mancorrente con un nodo facilmente sbloccabile e regolabile. Possono essere i capi della stessa corda o di due corde diverse. | Giunzione di due capi di corda, ad esempio per chiudere un mancorrente con un nodo facilmente sbloccabile e regolabile. Possono essere i capi della stessa corda o di due corde diverse. | ||
Riga 9: | Riga 10: | ||
* effettuare sempre con il capo corrente un giro completo attorno all’asola ed infilarlo sotto la prima spira, parallelamente a quella già formata | * effettuare sempre con il capo corrente un giro completo attorno all’asola ed infilarlo sotto la prima spira, parallelamente a quella già formata | ||
* serrare bene il nodo, avendo cura che i capi morti abbiano una lunghezza sufficiente | * serrare bene il nodo, avendo cura che i capi morti abbiano una lunghezza sufficiente | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == Sequenza fotografica == | ||
+ | |||
+ | [[File:Bandop2.jpg|miniatura|sinistra|Nodo bandiera doppio]] |