1 Moschettone senza ghiera a grande apertura: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'È l’unico moschettone senza ghiera facente parte del corredo del torrentista; si usa principalmente come moschettone di rinvio per le calate in corda doppia, nei punti inte...') |
m |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Category:Materiali]] | ||
È l’unico moschettone senza ghiera facente parte del corredo del torrentista; si usa principalmente come moschettone di rinvio per le calate in corda doppia, nei punti intermedi dei mancorrenti o nei deviatori. | È l’unico moschettone senza ghiera facente parte del corredo del torrentista; si usa principalmente come moschettone di rinvio per le calate in corda doppia, nei punti intermedi dei mancorrenti o nei deviatori. | ||
Le sue funzioni richiedono caratteristiche ben precise: | Le sue funzioni richiedono caratteristiche ben precise: | ||
Riga 5: | Riga 6: | ||
* non avere dentini, ovvero usare un sistema [http://www.kong.it/I_keyl.htm key-lock] | * non avere dentini, ovvero usare un sistema [http://www.kong.it/I_keyl.htm key-lock] | ||
− | Moschettoni che accomunino queste caratteristiche non sono certo una rarità ma non sono nemmeno facilissimi da reperire. Il modello più diffuso che risponde a queste caratteristiche è il Kong Large Multiuse #717. | + | Moschettoni che accomunino queste caratteristiche non sono certo una rarità ma non sono nemmeno facilissimi da reperire. Il modello più diffuso che risponde a queste caratteristiche è il Kong Large Multiuse #717. |
+ | [[File:Moscsg1.jpg|miniatura|centro|Moschettone senza ghiera Kong Large Multiuse]] |