Spezzoni di cordino in kevlar: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 15: | Riga 15: | ||
L’ideale sarebbe tenere il cordino pronto all’uso con il propri moschettone con ghiera a vite. Dopo diverse prove, il moschettone che si è rivelato maggiormente adatto è quello di tipo ovale, con la sezione piena e con il lato chiuso che sia dritto. Questo perché con questo tipo di moschettone, lo stesso offre una superficie maggiore a contatto con la corda, aumentando il potere di bloccaggio. I moschettoni illustrati nelkla foto, per quanto moderni e compatti, hanno invece dimostrato di non essere idonei all'uso, in particolare nell'esecuzione del nodo Bachmann. Si sconsiglia quindi l'uso di moschettoni "alleggeriti" con sezioni non piene. | L’ideale sarebbe tenere il cordino pronto all’uso con il propri moschettone con ghiera a vite. Dopo diverse prove, il moschettone che si è rivelato maggiormente adatto è quello di tipo ovale, con la sezione piena e con il lato chiuso che sia dritto. Questo perché con questo tipo di moschettone, lo stesso offre una superficie maggiore a contatto con la corda, aumentando il potere di bloccaggio. I moschettoni illustrati nelkla foto, per quanto moderni e compatti, hanno invece dimostrato di non essere idonei all'uso, in particolare nell'esecuzione del nodo Bachmann. Si sconsiglia quindi l'uso di moschettoni "alleggeriti" con sezioni non piene. | ||
− |