Intervento indiretto dall’alto: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | E' una manovra molto tecnica, da eseguirsi in tempi rapidissimi: lo scopo è, infatti, quello di tagliare la corda di calata sulla quale è bloccato un torrentista, senza che questi abbia alcuna possibilità di proseguire autonomamente, per poterlo calare. Se si usano regolarmente sistemi | + | E' una manovra molto tecnica, da eseguirsi in tempi rapidissimi: lo scopo è, infatti, quello di tagliare la corda di calata sulla quale è bloccato un torrentista, senza che questi abbia alcuna possibilità di proseguire autonomamente, per poterlo calare. |
+ | |||
+ | Se si usano regolarmente [[Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo|sistemi svincolabili]] per attrezzare la sosta, è alquanto raro dover intervenire con questa tecnica. Ma non è da escludere la necessità di effettuare un soccorso su un gruppo davanti al nostro, sceso su una corda doppia bloccata sulla sosta. | ||
IMPORTANTE! Questa tecnica va eseguita solamente in alcuni casi ben definiti: | IMPORTANTE! Questa tecnica va eseguita solamente in alcuni casi ben definiti: | ||
+ | |||
*Se alla base della calata non vi è nessuno, la persona bloccata deve essere cosciente e in grado di muoversi in autonomia | *Se alla base della calata non vi è nessuno, la persona bloccata deve essere cosciente e in grado di muoversi in autonomia | ||
*Se invece la persona bloccata è incosciente, alla base della calata deve esserci qualcuno pronto a prenderla e ad assisterla; in caso contrario, rischierebbe l’annegamento. | *Se invece la persona bloccata è incosciente, alla base della calata deve esserci qualcuno pronto a prenderla e ad assisterla; in caso contrario, rischierebbe l’annegamento. |