Muta completa: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Category:Materiali]] | ||
Dovrebbe essere scontato, ma è sempre bene ripetere le cose; per andare in forre dove c’è acqua occorre indossare una muta. E’ fondamentale per proteggere l’organismo dalla temperatura dell’acqua. Il tipo di muta varia a seconda che si frequentino ambienti temperati o più freddi. | Dovrebbe essere scontato, ma è sempre bene ripetere le cose; per andare in forre dove c’è acqua occorre indossare una muta. E’ fondamentale per proteggere l’organismo dalla temperatura dell’acqua. Il tipo di muta varia a seconda che si frequentino ambienti temperati o più freddi. | ||
Esistono fondamentalmente due tipi di mute che possono essere impiegate per il canyoning: la muta umida e la muta stagna. Poichè le mute stagne hanno un campo di impiego pesante o professionale la scelta qui si orienterà esclusivamente verso mute di tipo umido. | Esistono fondamentalmente due tipi di mute che possono essere impiegate per il canyoning: la muta umida e la muta stagna. Poichè le mute stagne hanno un campo di impiego pesante o professionale la scelta qui si orienterà esclusivamente verso mute di tipo umido. |