Installazione di deviatore recuperabile: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Alcune situazioni sconsigliano di lasciare sul posto lo spezzone di corda usato per il deviatore: in primo luogo, l’aspetto ambientale, nei confronti del qual...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | Alcune situazioni sconsigliano di lasciare sul posto lo spezzone di corda usato per il deviatore: in primo luogo, l’aspetto ambientale, nei confronti del quale sempre più torrentisti prendono coscienza attrezzando le forre nella misura minima indispensabile. Un secondo motivo, di efficacia più pratica, è rappresentato dall’azione prodotta dal ghiaccio durante l’inverno. Con l’abbassarsi delle temperature, intorno al deviatore potrebbe formarsi una massa ghiacciata, che appesantirebbe l’insieme e lavorerebbe al punto di indebolire il punto di ancoraggio, se non di sradicarlo. Si rende quindi necessaria l’adozione di una tecnica che consenta di installare un deviatore provvisorio, per poi recuperarlo dal basso al termine della calata. | + | Alcune situazioni sconsigliano di lasciare sul posto lo spezzone di corda usato per il deviatore: in primo luogo, l’aspetto ambientale, nei confronti del quale sempre più torrentisti prendono coscienza attrezzando le forre nella misura minima indispensabile. Un secondo motivo, di efficacia più pratica, è rappresentato dall’azione prodotta dal ghiaccio durante l’inverno. Con l’abbassarsi delle temperature, intorno al deviatore potrebbe formarsi una massa ghiacciata, che appesantirebbe l’insieme e lavorerebbe al punto di indebolire il punto di ancoraggio, se non di sradicarlo. |
− | Ovviamente, l’ancoraggio del deviatore, che sia un fix con una piastrina, o un anello resinato, dovrà comunque esserci. | + | |
+ | Si rende quindi necessaria l’adozione di una tecnica che consenta di installare un deviatore provvisorio, per poi recuperarlo dal basso al termine della calata. Ovviamente, l’ancoraggio del deviatore, che sia un fix con una piastrina, o un anello resinato, dovrà comunque esserci. | ||
Riga 10: | Riga 11: | ||
− | = | + | ==Materiale utilizzato== |
*La corda di calata | *La corda di calata | ||
Riga 19: | Riga 20: | ||
==Tecnica d’esecuzione== | ==Tecnica d’esecuzione== | ||
+ | |||
Installazione del deviatore | Installazione del deviatore | ||
Riga 26: | Riga 28: | ||
*Al moschettone libero del rinvio, aggancia quindi la corda di calata, a monte del discensore | *Al moschettone libero del rinvio, aggancia quindi la corda di calata, a monte del discensore | ||
*Può quindi riprendere e ultimare la discesa, essendosi spostato dalla linea verticale di calata | *Può quindi riprendere e ultimare la discesa, essendosi spostato dalla linea verticale di calata | ||
− | *I compagni di squadra che sopraggiungono successivamente, superano il deviatore con la tecnica classica (scheda | + | *I compagni di squadra che sopraggiungono successivamente, superano il deviatore con la tecnica classica ([[Superamento di un deviatore|scheda]]) |