Allestimento a valle: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
Compito del primo che scende è quello di tensionare la corda portante della teleferica, individuando l’ancoraggio idoneo. | Compito del primo che scende è quello di tensionare la corda portante della teleferica, individuando l’ancoraggio idoneo. | ||
− | Avere la fortuna di trovare due punti di ancoraggio già predisposti a valle per realizzare una teleferica, significa trovarsi in una forra molto frequentata, probabilmente attrezzata secondo le linee guida ProCanyon oppure percorsa precedentemente dalle squadre di soccorso del CNSAS, che hanno provveduto ad attrezzarla per le esigenze dell’intervento. | + | Avere la fortuna di trovare due punti di ancoraggio già predisposti a valle per realizzare una teleferica, significa trovarsi in una forra molto frequentata, probabilmente attrezzata secondo le linee guida [https://www.aic-canyoning.it/index.php?option=com_content&view=article&id=44&Itemid=164 ProCanyon] oppure percorsa precedentemente dalle squadre di soccorso del CNSAS, che hanno provveduto ad attrezzarla per le esigenze dell’intervento. |
Il più delle volte, se ci sono ancoraggi già predisposti, si limitano alla presenza di fix sulla parete di fronte alla calata; normalmente, solo chi conosce bene la forra sa dove questi si trovino e spesso è comunque necessario aguzzare la vista per individuarli. Ecco un altro valido motivo per avere sempre nella sacca d’armo delle piastrine con foro da 10 mm e dei dadi di scorta per i fix. | Il più delle volte, se ci sono ancoraggi già predisposti, si limitano alla presenza di fix sulla parete di fronte alla calata; normalmente, solo chi conosce bene la forra sa dove questi si trovino e spesso è comunque necessario aguzzare la vista per individuarli. Ecco un altro valido motivo per avere sempre nella sacca d’armo delle piastrine con foro da 10 mm e dei dadi di scorta per i fix. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
*Dopo essersi accordato con il compagno che gestisce la teleferica dall’alto sui segnali da utilizzare, il primo potrà iniziare a calarsi | *Dopo essersi accordato con il compagno che gestisce la teleferica dall’alto sui segnali da utilizzare, il primo potrà iniziare a calarsi | ||
*Avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore | *Avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore | ||
− | *Appena giunto in acqua, segnala con i tre fischi convenzionali (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule, per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca, portandosi dietro la corda | + | *Appena giunto in acqua, segnala con i [[Segnali acustici|tre fischi convenzionali]] (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule, per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca, portandosi dietro la corda |
*Uscito dalla vasca e portatosi in una posizione sicura nel punto in cui allestirà l’ancoraggio a valle, recupera tutta la corda; a monte, la corda si bloccherà nel momento in cui il nodo tampone, precedentemente preparato, andrà a battuta sull’anello dell’ancoraggio | *Uscito dalla vasca e portatosi in una posizione sicura nel punto in cui allestirà l’ancoraggio a valle, recupera tutta la corda; a monte, la corda si bloccherà nel momento in cui il nodo tampone, precedentemente preparato, andrà a battuta sull’anello dell’ancoraggio | ||
*Predispone quindi l’ancoraggio per tensionare la corda, agganciandovi nell’asola formata un moschettone HMS | *Predispone quindi l’ancoraggio per tensionare la corda, agganciandovi nell’asola formata un moschettone HMS |