Manovra dall’alto: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 17: Riga 17:
 
*Due corde, aventi ciascuna una lunghezza nettamente superiore all’altezza della cascata, con i relativi kit-boule
 
*Due corde, aventi ciascuna una lunghezza nettamente superiore all’altezza della cascata, con i relativi kit-boule
 
*Un discensore ad otto, di dimensioni generose
 
*Un discensore ad otto, di dimensioni generose
*Un rinvio da arrampicata completo di moschettoni con ghiera
+
*Un [[1 Rinvio con moschettoni con ghiera|rinvio da arrampicata]] completo di moschettoni con ghiera
 
*Un moschettone HMS con ghiera
 
*Un moschettone HMS con ghiera
 
*Due moschettoni, dei quali almeno uno HMS con ghiera (per manovra a valle)
 
*Due moschettoni, dei quali almeno uno HMS con ghiera (per manovra a valle)
Riga 32: Riga 32:
 
*Prima di iniziare la discesa, i due si accordano sui segnali da utilizzare
 
*Prima di iniziare la discesa, i due si accordano sui segnali da utilizzare
 
*Il primo che scende avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore
 
*Il primo che scende avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore
*Appena giunto in acqua, segnala con i tre fischi convenzionali (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca in una posizione sicura
+
*Appena giunto in acqua, segnala con i [[Segnali visivi|tre fischi convenzionali]] (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca in una posizione sicura
 
*Per togliere la corda dal discensore a otto, è sufficiente che l’attrezzista, dopo aver ricevuto il segnale con i tre fischi, scavalli la corda dal discensore; il discensore cadrà verso il basso, ma non andrà perso, perché rimarrà vincolato all’imbrago tramite il rinvio
 
*Per togliere la corda dal discensore a otto, è sufficiente che l’attrezzista, dopo aver ricevuto il segnale con i tre fischi, scavalli la corda dal discensore; il discensore cadrà verso il basso, ma non andrà perso, perché rimarrà vincolato all’imbrago tramite il rinvio
 
*Il primo recupera tutta la corda sino a quando il nodo tampone, precedentemente preparato, va in battuta all’anello dell’ancoraggio.
 
*Il primo recupera tutta la corda sino a quando il nodo tampone, precedentemente preparato, va in battuta all’anello dell’ancoraggio.
Riga 65: Riga 65:
 
*Se ci si dovesse dimenticare di realizzare preventivamente il nodo tampone sul capo terminale della corda, il compagno a valle potrebbe recuperarla tutta prima che a monte l’assicuratore se ne renda conto, invalidando così tutta l’operazione e costringendo una terza persona a ripetere tutte le fasi con un’ulteriore corda.
 
*Se ci si dovesse dimenticare di realizzare preventivamente il nodo tampone sul capo terminale della corda, il compagno a valle potrebbe recuperarla tutta prima che a monte l’assicuratore se ne renda conto, invalidando così tutta l’operazione e costringendo una terza persona a ripetere tutte le fasi con un’ulteriore corda.
 
*Attenzione quando la teleferica non è molto inclinata, cioè è quasi orizzontale e la traiettoria attraversa il getto di una cascata: con una portante non tensionata a sufficienza (come può capitare al primo che scende lungo la teleferica), ci si potrebbe bloccare sotto la cascata, nel punto in cui la corda si flette.
 
*Attenzione quando la teleferica non è molto inclinata, cioè è quasi orizzontale e la traiettoria attraversa il getto di una cascata: con una portante non tensionata a sufficienza (come può capitare al primo che scende lungo la teleferica), ci si potrebbe bloccare sotto la cascata, nel punto in cui la corda si flette.
*Per quanto riguarda il primo che scende, se l’arrivo è in una vasca turbolenta, sarà opportuno adottare altre tecniche più sicure, quali l’ancora galleggiante, se non spostare la linea di calata.
+
*Per quanto riguarda il primo che scende, se l’arrivo è in una vasca turbolenta, sarà opportuno adottare altre tecniche più sicure, quali [[Ancora galleggiante|l’ancora galleggiante]], se non spostare la linea di calata.

Versione delle 13:02, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie