Uso del proteggicorda: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== In presenza di forti sfregamenti o di lame di roccia tagliente, concentrati però su un solo punto, è possibile ricorrere all’uso di proteggicorda. In comm...')
 
 
Riga 7: Riga 7:
 
Una soluzione più pratica consiste nell’uso di proteggicorda aperti, sui quali appoggiare la corda per evitare il contatto con la roccia. Sono più economici, visto che basta un pezzo di pvc al quale attaccare un cordino per bloccare il proteggicorda. I più elaborati, autocostruiti da canyonisti particolarmente ingegnosi, sono dotati di due rialzi sui lati per evitare che la corda possa spostarsi dalla protezione e hanno già incorporato un cordino per fissarli alla corda e recuperarli successivamente.
 
Una soluzione più pratica consiste nell’uso di proteggicorda aperti, sui quali appoggiare la corda per evitare il contatto con la roccia. Sono più economici, visto che basta un pezzo di pvc al quale attaccare un cordino per bloccare il proteggicorda. I più elaborati, autocostruiti da canyonisti particolarmente ingegnosi, sono dotati di due rialzi sui lati per evitare che la corda possa spostarsi dalla protezione e hanno già incorporato un cordino per fissarli alla corda e recuperarli successivamente.
  
Ma raramente un torrentista ha con sé un proteggicorda. Per questa ragione, un’ottima soluzione è data dall’utilizzo per tale scopo del kit-boule
+
Ma raramente un torrentista ha con sé un proteggicorda. Per questa ragione, un’ottima soluzione è data dall’utilizzo per tale scopo del [[Il Kit-boule|kit-boule]]
  
  

Versione attuale delle 12:58, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie