Sistema svincolabile con corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significa...') |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significativi. Inoltre, con l’uso di questa tecnica si avranno sempre i due capicorda della corda a misura, vantaggio non trascurabile in caso di arrivo in vasche di ricezione profonde. | Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significativi. Inoltre, con l’uso di questa tecnica si avranno sempre i due capicorda della corda a misura, vantaggio non trascurabile in caso di arrivo in vasche di ricezione profonde. | ||
+ | |||
Come regola generale nell’applicazione, si tenga presente che l’altezza della calata deve sicuramente essere inferiore alla metà della lunghezza della corda. | Come regola generale nell’applicazione, si tenga presente che l’altezza della calata deve sicuramente essere inferiore alla metà della lunghezza della corda. | ||