Inversione salita – discesa: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Analogamente alla tecnica precedente, è importante essere in grado di invertire la direzione di progressione su corda anche mentre si sta salendo. È un tipo d...') |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Analogamente alla tecnica precedente, è importante essere in grado di invertire la direzione di progressione su corda anche mentre si sta salendo. | Analogamente alla tecnica precedente, è importante essere in grado di invertire la direzione di progressione su corda anche mentre si sta salendo. | ||
+ | |||
È un tipo di tecnica che si usa, ad esempio, dopo che si è tensionata dal basso la teleferica con la tecnica del contrappeso. | È un tipo di tecnica che si usa, ad esempio, dopo che si è tensionata dal basso la teleferica con la tecnica del contrappeso. | ||
+ | |||
Anche in questo caso, si da per scontato che la risalita stia avvenendo con bloccanti meccanici. | Anche in questo caso, si da per scontato che la risalita stia avvenendo con bloccanti meccanici. | ||
Riga 37: | Riga 39: | ||
==Osservazioni== | ==Osservazioni== | ||
− | Come si nota, si è specificato di agganciare il bloccante mobile al porta materiali dell’imbrago | + | Come si nota, si è specificato di agganciare il bloccante mobile al porta materiali dell’imbrago dopo averlo recuperato dalla corda, perché si specifica questo?? Non è ovvio se no, dove mettere il bloccante mobile. Questo perché è preferibile mantenere una “pulizia” dell’insieme, invece che lasciare penzolare il tutto, considerando che, oltre al bloccante, c’è anche la staffa-pedale che potrebbe impigliarsi durante la discesa. |