Distacco dalla sosta: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 31: | Riga 31: | ||
==Osservazioni== | ==Osservazioni== | ||
− | *Una domanda che viene sempre posta è se sia necessario o meno agganciare le longe all’imbrago. | + | *Una domanda che viene sempre posta è se sia necessario o meno agganciare le longe all’imbrago. Per rispondere, bisogna capire quali siano i rischi che si corrono lasciando pendere liberamente le longe. In primo luogo, la longe potrebbe avvolgersi intorno alla corda di calata, creando non pochi problemi. Proseguendo nella calata, una longe libera potrebbe incastrarsi in un’asperità della roccia, costringendoci a tagliarla per proseguire. Arrivati in una pozza turbolenta, le longe si potrebbero agganciare su dei rami sommersi, bloccandoci sotto il getto. |
− | Per rispondere, bisogna capire quali siano i rischi che si corrono lasciando pendere liberamente le longe. In primo luogo, la longe potrebbe avvolgersi intorno alla corda di calata, creando non pochi problemi. Proseguendo nella calata, una longe libera potrebbe incastrarsi in un’asperità della roccia, costringendoci a tagliarla per proseguire. Arrivati in una pozza turbolenta, le longe si potrebbero agganciare su dei rami sommersi, bloccandoci sotto il getto. | + | |
*Ricordarsi che la partenza della sosta deve avvenire con il bacino in posizione sempre più bassa rispetto all’armo. Se l’armo fosse più basso della persona (fattore di caduta 1 o 2!), non si esiti a inginocchiarsi. Questo serve ad evitare strappi all’insieme in caso di caduta e evita che il discensore si ponga di traverso sul moschettone, con il rischio che si rompa la ghiera di quest’ultimo. | *Ricordarsi che la partenza della sosta deve avvenire con il bacino in posizione sempre più bassa rispetto all’armo. Se l’armo fosse più basso della persona (fattore di caduta 1 o 2!), non si esiti a inginocchiarsi. Questo serve ad evitare strappi all’insieme in caso di caduta e evita che il discensore si ponga di traverso sul moschettone, con il rischio che si rompa la ghiera di quest’ultimo. | ||