Manovra dall’alto: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== La tecnica illustrata prevede l’utilizzo di due corde distinte, una per realizzare la portante e l’altra per calarsi. E’ la situazione più classica. Non...') |
|||
Riga 42: | Riga 42: | ||
− | + | Manovra dell’ultimo | |
*L’ultimo che scende, come di consuetudine, inserisce come prima cosa la corda di calata nel proprio discensore, verifica che non sia rimasto nulla sull’ancoraggio (ricordandosi di portare con sé il kit-boule della prima corda utilizzata, ormai vuoto e che rischia di essere dimenticato) e si accerta che il recupero della corda, a manovra finita, non sia ostacolato | *L’ultimo che scende, come di consuetudine, inserisce come prima cosa la corda di calata nel proprio discensore, verifica che non sia rimasto nulla sull’ancoraggio (ricordandosi di portare con sé il kit-boule della prima corda utilizzata, ormai vuoto e che rischia di essere dimenticato) e si accerta che il recupero della corda, a manovra finita, non sia ostacolato | ||
*Quindi, eseguendo la manovra corretta, incomincia a calarsi lungo la teleferica | *Quindi, eseguendo la manovra corretta, incomincia a calarsi lungo la teleferica | ||
− | * | + | *Una volta giunto a valle, i compagni sbloccano la corda portante e recuperano la corda tirando il capo terminale della corda di calata. |