Segnali visivi e acustici: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 45: | Riga 45: | ||
* '''Tutto a posto!''' Con la mano chiusa si solleva il solo pollice verso l’alto | * '''Tutto a posto!''' Con la mano chiusa si solleva il solo pollice verso l’alto | ||
− | * '''Tutto a posto! (in acqua) Nel caso in cui la distanza renda difficile vedere il pollice alzato o ci si trovi in acqua (ad esempio, dopo un tuffo), si può comunicare che è tutto a posto mettendo una mano sopra la testa. | + | * '''Tutto a posto! (in acqua''') Nel caso in cui la distanza renda difficile vedere il pollice alzato o ci si trovi in acqua (ad esempio, dopo un tuffo), si può comunicare che è tutto a posto mettendo una mano sopra la testa. |
* '''Aiuto! (in acqua''') Se ci si trova in difficoltà in acqua, sbattere continuamente la mano aperta sull’acqua. | * '''Aiuto! (in acqua''') Se ci si trova in difficoltà in acqua, sbattere continuamente la mano aperta sull’acqua. | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
* '''Recupera!''' Con il braccio rivolto verso l’alto, mano chiusa e solo dito indice sollevato, eseguire degli ampi cerchi | * '''Recupera!''' Con il braccio rivolto verso l’alto, mano chiusa e solo dito indice sollevato, eseguire degli ampi cerchi | ||
− | + | ||
* '''Cala! – Dammi corda!''' Battere i pugni ripetutamente con un andamento verticale. | * '''Cala! – Dammi corda!''' Battere i pugni ripetutamente con un andamento verticale. | ||