Segnali visivi e acustici: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con ''''Premessa:'''<br /> Può apparire quantomeno singolare iniziare un capitolo sulle tecniche individuali parlando di segnali. Sicuramente ci si aspettava di imparare subito...')
 
Riga 6: Riga 6:
 
Logicamente, non bisogna ricorrere sempre ed unicamente a questi segnali. Nel momento in cui ci si può capire parlando, le stesse informazioni possono anche essere date più semplicemente a voce.
 
Logicamente, non bisogna ricorrere sempre ed unicamente a questi segnali. Nel momento in cui ci si può capire parlando, le stesse informazioni possono anche essere date più semplicemente a voce.
 
L’importante, è che all’inizio di ogni progressione si faccia un briefing tra la squadra per concordare gli stessi segnali. Analogamente, al momento della partenza dalla sosta per affrontare una calata, nel dubbio è importante ripetere la sequenza dei segnali acustici che potrebbero venire usati.
 
L’importante, è che all’inizio di ogni progressione si faccia un briefing tra la squadra per concordare gli stessi segnali. Analogamente, al momento della partenza dalla sosta per affrontare una calata, nel dubbio è importante ripetere la sequenza dei segnali acustici che potrebbero venire usati.
 +
  
 
'''SEGNALI ACUSTICI:'''
 
'''SEGNALI ACUSTICI:'''
Riga 73: Riga 74:
  
 
* '''No - Non abbiamo bisogno di soccorso!'''  Anche questo è un segnale internazionale di soccorso e serve per dire all’equipaggio dell’elicottero di soccorso che è tutto a posto e che non vi è la necessità di essere soccorsi. In piedi, si porta un braccio verso l’alto e l’altro verso il basso, tenendoli ben larghi tra di loro, a formare con il corpo la lettera “N” (No!). Può anche essere usato per dire NO.
 
* '''No - Non abbiamo bisogno di soccorso!'''  Anche questo è un segnale internazionale di soccorso e serve per dire all’equipaggio dell’elicottero di soccorso che è tutto a posto e che non vi è la necessità di essere soccorsi. In piedi, si porta un braccio verso l’alto e l’altro verso il basso, tenendoli ben larghi tra di loro, a formare con il corpo la lettera “N” (No!). Può anche essere usato per dire NO.
 +
  
 
'''APPARATI RADIO:'''
 
'''APPARATI RADIO:'''

Versione delle 16:51, 16 nov 2012

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie