Galleggiante: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '== Obiettivo: == Giunzione di due corde dello stesso diametro, ad es. per calata in doppia o per recupero == Tecnica d’esecuzione: == * Disporre parallelamente i due capi ...') |
|||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione: == | == Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione: == | ||
Eventuali spire accavallate rendono ancora più difficile lo scioglimento dopo che il nodo è andato in tensione. | Eventuali spire accavallate rendono ancora più difficile lo scioglimento dopo che il nodo è andato in tensione. | ||
− | È importante che i capi che avanzano dal nodo non siano troppo lunghi per evitare che possano incastrarsi da qualche parte in fase di recupero, ma nemmeno troppo corti per evitare che possa sciogliersi in fase di tensione | + | È importante che i capi che avanzano dal nodo non siano troppo lunghi per evitare che possano incastrarsi da qualche parte in fase di recupero, ma nemmeno troppo corti per evitare che possa sciogliersi in fase di tensione. |
+ | |||
+ | == Sequenza fotografica == | ||
+ | |||
+ | <gallery> | ||
+ | File:galleg1.jpg|1: disporre parallelamente i due capi delle corde da giuntare | ||
+ | File:galleg2.jpg|2: a circa 40 cm dalle estremità eseguire con entrambe le corde un’asola, mantenendo sempre le corde parallele | ||
+ | File:galleg3.jpg|3: infilare i due capi dentro l’asola realizzando un nodo semplice con entrambe le corde, avendo cura di non accavallare le spire | ||
+ | File:galleg4.jpg|4 | ||
+ | File:galleg5.jpg|5: stringere il nodo tenendolo in mano e tirando bene i quattro capi uno alla volta | ||
+ | </gallery> |