Utilizzo della longe su mancorrente: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
 
Riga 12: Riga 12:
 
== Materiale utilizzato ==
 
== Materiale utilizzato ==
  
* Il mancorrente precedentemente allestito dal primo del gruppo
+
* Il [[Il Mancorrente|mancorrente]] precedentemente allestito dal primo del gruppo
 
* Una doppia [[longe]] in corda dinamica omologata come corda intera confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa, una longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita, con un moschettone a ghiera su ciascun ramo oppure con un moschettone a ghiera sul ramo lungo e un moschettone con sistema di sicurezza a doppia leva (tipo Kong Tango, Salewa Attac o CT K-Advance) sul ramo corto.
 
* Una doppia [[longe]] in corda dinamica omologata come corda intera confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa, una longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita, con un moschettone a ghiera su ciascun ramo oppure con un moschettone a ghiera sul ramo lungo e un moschettone con sistema di sicurezza a doppia leva (tipo Kong Tango, Salewa Attac o CT K-Advance) sul ramo corto.
  
Riga 41: Riga 41:
 
* Nei mancorrenti sopra uno strapiombo o che si flettano molto, si può rimanere più vicini usando la longe corta a “mezzalonge”, oppure con un moschettone agganciato direttamente all’imbrago.
 
* Nei mancorrenti sopra uno strapiombo o che si flettano molto, si può rimanere più vicini usando la longe corta a “mezzalonge”, oppure con un moschettone agganciato direttamente all’imbrago.
 
* Nel caso la longe sia troppo lunga e penda al di sotto della persona, è opportuno procedere con i rami lunghi tenuti al di sopra dell’avambraccio che accompagna il moschettone, in modo da evitare che si impiglino; è indiscutibile però che, in tal caso, sia da rivedere la lunghezza della longe.
 
* Nel caso la longe sia troppo lunga e penda al di sotto della persona, è opportuno procedere con i rami lunghi tenuti al di sopra dell’avambraccio che accompagna il moschettone, in modo da evitare che si impiglino; è indiscutibile però che, in tal caso, sia da rivedere la lunghezza della longe.
 +
* Giunti all'ancoraggio di calata, evitare di rimanere appesi con le longe al mancorrente, ma [[Utilizzo della longe sull’ancoraggio|spostare il carico sull'ancoraggio]] e manovrare sulla linea di calata. Si evitano così inutili e faticose acrobazie per sganciare le longe al momento di iniziare la discesa.
  
  

Versione attuale delle 15:28, 21 lug 2015

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie