Sistema svincolabile con corda doppia: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Tecnica d’esecuzione)
(Osservazioni)
 
Riga 14: Riga 14:
  
 
*Un’unica corda di calata con il proprio kit-boule
 
*Un’unica corda di calata con il proprio kit-boule
*Un discensore a otto di servizio con relativo moschettone HMS con ghiera a tripla sicurezza
+
*Un discensore a otto (o discensore Oka della Kong) di servizio con relativo moschettone HMS con ghiera a tripla sicurezza
 
*Un secondo moschettone HMS con ghiera di rinvio
 
*Un secondo moschettone HMS con ghiera di rinvio
 
  
 
==Tecnica d’esecuzione==
 
==Tecnica d’esecuzione==
Riga 24: Riga 23:
 
*Su un altro punto dell’ancoraggio, che sia possibilmente più in alto del discensore,  agganciare un moschettone HMS con ghiera di rinvio
 
*Su un altro punto dell’ancoraggio, che sia possibilmente più in alto del discensore,  agganciare un moschettone HMS con ghiera di rinvio
 
*Infilare il capo superiore della corda nell’anello dell’ancoraggio
 
*Infilare il capo superiore della corda nell’anello dell’ancoraggio
*Prendere dal kit-boule il capo inferiore della corda, pareggiarlo con quello superiore precedentemente infilato nell’anello, ed accoppiare i due rami di corda
+
*Prendere dal kit-boule il capo inferiore della corda, sganciarlo dall'anello del sacco, pareggiarlo con il capo superiore della corda precedentemente infilato nell’anello dell'ancoraggio ed accoppiare i due rami di corda
 
*Filare quindi tutti e due i capi della corda, curando di mantenerli sempre ben pareggiati, per stenderla a misura
 
*Filare quindi tutti e due i capi della corda, curando di mantenerli sempre ben pareggiati, per stenderla a misura
 
*Inserire la corda doppia, dalla parte a valle dell’ancoraggio, nel moschettone di rinvio, lasciando un ampio lasco per la gestione della calata; chiudere la ghiera del moschettone
 
*Inserire la corda doppia, dalla parte a valle dell’ancoraggio, nel moschettone di rinvio, lasciando un ampio lasco per la gestione della calata; chiudere la ghiera del moschettone
Riga 30: Riga 29:
 
*Come ultimo passaggio, bloccare la corda doppia con un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza
 
*Come ultimo passaggio, bloccare la corda doppia con un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza
 
*A questo punto, i compagni di squadra potranno iniziare la discesa, inserendo la corda doppia nel proprio discensore con il metodo ad otto veloce e usando un moschettone di rinvio
 
*A questo punto, i compagni di squadra potranno iniziare la discesa, inserendo la corda doppia nel proprio discensore con il metodo ad otto veloce e usando un moschettone di rinvio
*L’attrezzista, dopo aver sbloccato l’asola, gestisce la calata e gli sfregamenti, analogamente a quanto si fa con la corda singola.
+
*L’operatore alla sosta, dopo aver sbloccato l’asola, gestisce la calata e gli sfregamenti, analogamente a quanto si fa con la corda singola.
  
  
 
Manovra dell’ultimo
 
Manovra dell’ultimo
  
*Una volta che tutta la squadra è scesa, sganciare dalla sosta il discensore di servizio e collegarlo alla propria imbragatura, lasciandovi inseriti i due rami di corda. Questo passaggio serve a tenere la corda a misura, evitando che il peso della stessa la sfili dall’ancoraggio
+
*Una volta che tutta la squadra è scesa, sganciare dalla sosta il discensore di servizio e collegarlo direttamente alla propria imbragatura, lasciandovi inseriti i due rami di corda. Questo passaggio serve a tenere la corda a misura, evitando che il peso della stessa la sfili dall’ancoraggio
 
*Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio
 
*Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio
 
*Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio
 
*Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio
*Bloccare il capo di fine corda, quello appena sfilato dal discensore, e bloccarlo nell'apposito anello del kit-boule
+
*Bloccare il capo di fine corda, quello appena sfilato dal discensore, nell'apposito anello del kit-boule
 
*Filare tutta l’eccedenza di corda nel kit-boule
 
*Filare tutta l’eccedenza di corda nel kit-boule
 
*Osservando l’armo, si avrà quindi un capo della corda passato nell’anello dell’ancoraggio e che arriva a misura, bloccato provvisoriamente nel proprio discensore, e l’altro capo della corda completamente insaccato nel kit-boule;
 
*Osservando l’armo, si avrà quindi un capo della corda passato nell’anello dell’ancoraggio e che arriva a misura, bloccato provvisoriamente nel proprio discensore, e l’altro capo della corda completamente insaccato nel kit-boule;
*Inserire nuovamente nel proprio discensore anche l’altro ramo di corda, quello a monte dell’anello dell’ancoraggio, precedentemente insaccato; l’ultimo è ora pronto a scendere in corda doppia, con un capo a misura e l’altro nel kit-boule
+
*Inserire nuovamente nel proprio discensore anche l’altro ramo di corda, quello a monte dell’anello dell’ancoraggio, precedentemente insaccato; l’ultimo è ora pronto per scendere in corda doppia, con un capo a misura e l’altro nel kit-boule
 
*Eseguire quindi tutta la sequenza corretta del distacco dalla sosta (recupero del lasco di corda nel discensore, aggancio delle corde al moschettone di rinvio nel caso di uso del discensore ad otto, posizione d’attesa, sgancio della longe corta, verifica del corretto montaggio del discensore, sgancio della longe lunga ed inizio della discesa)
 
*Eseguire quindi tutta la sequenza corretta del distacco dalla sosta (recupero del lasco di corda nel discensore, aggancio delle corde al moschettone di rinvio nel caso di uso del discensore ad otto, posizione d’attesa, sgancio della longe corta, verifica del corretto montaggio del discensore, sgancio della longe lunga ed inizio della discesa)
 
*Non appena sia visibile l’arrivo della calata, lanciare il kit-boule ai compagni a valle; in questo modo, la corda doppia avrà un capo a misura e l’altro, quello più lungo, tenuto saldamente in mano dai compagni e terminante nel kit-boule
 
*Non appena sia visibile l’arrivo della calata, lanciare il kit-boule ai compagni a valle; in questo modo, la corda doppia avrà un capo a misura e l’altro, quello più lungo, tenuto saldamente in mano dai compagni e terminante nel kit-boule
Riga 51: Riga 50:
 
*Si tenga sempre ben presente l’indicazione che questa tecnica è applicabile alle calate che hanno un’altezza sicuramente inferiore alla metà della corda a disposizione. In caso contrario, si dovrà ricorrere ad una giunzione di corde, usando però una tecnica diversa per la discesa dell’ultimo. Inoltre, con l’uso di due corde giuntate, potrebbe non essere possibile calare una persona bloccata sulla corda
 
*Si tenga sempre ben presente l’indicazione che questa tecnica è applicabile alle calate che hanno un’altezza sicuramente inferiore alla metà della corda a disposizione. In caso contrario, si dovrà ricorrere ad una giunzione di corde, usando però una tecnica diversa per la discesa dell’ultimo. Inoltre, con l’uso di due corde giuntate, potrebbe non essere possibile calare una persona bloccata sulla corda
 
*In caso di forti portate, di sfregamenti eccessivi o in presenza di lame di roccia particolarmente taglienti, si consideri l’eventualità di installare una [[La teleferica|teleferica]].
 
*In caso di forti portate, di sfregamenti eccessivi o in presenza di lame di roccia particolarmente taglienti, si consideri l’eventualità di installare una [[La teleferica|teleferica]].
*In presenza di ancoraggi nei quali non vi sia la possibilità di usare punti diversi per agganciare i moschettoni, può essere utile disporre di un piccolo [[moltiplicatore di ancoraggi]]. In alternativa, l’uso di un rinvio permette di distanziare il discensore di servizio dal moschettone di rinvio.
+
*In presenza di ancoraggi nei quali non vi sia la possibilità di usare punti diversi per agganciare i moschettoni, può essere utile disporre di un piccolo [[moltiplicatore di ancoraggi]]. In alternativa, l’uso di un [[Rinvio_con_moschettoni_con_ghiera|rinvio]] permette di distanziare il discensore di servizio dal moschettone di rinvio.
*L’anello dell’ancoraggio può anche essere usato come valida alternativa al moschettone di rinvio del freno di calata. Attenzione: nel caso vi sia anche il minimo dubbio che la corda possa non arrivare, sarà bene non usare l’ancoraggio come punto di rinvio ma preferire un moschettone all’uopo posizionato per svolgere questa funzione. Un’eventuale passaggio del nodo nel freno, infatti, sarebbe molto più complesso se il freno usasse l’ancoraggio come punto di rinvio.
+
 
+
  
 
==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione==
 
==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione==

Versione attuale delle 15:06, 17 giu 2015

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie