Discensore di servizio: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
È il discensore che si usa per le manovre all’ancoraggio, per calare, bloccare una corda, ecc. Si usa un discensore ad Otto classico, dalla forma convenzionale e di grandi dimensioni. Sono quindi da evitare i modelli piccoli e quelli di forme arcuate o fantasiose. | È il discensore che si usa per le manovre all’ancoraggio, per calare, bloccare una corda, ecc. Si usa un discensore ad Otto classico, dalla forma convenzionale e di grandi dimensioni. Sono quindi da evitare i modelli piccoli e quelli di forme arcuate o fantasiose. | ||
− | Va usato in abbinamento a un moschettone HMS a grande apertura con ghiera a | + | Va usato in abbinamento a un moschettone HMS a grande apertura con ghiera a tripla sicurezza, utilizzabile anche per quando si usa un sistema di svincolo con nodo Mezzobarcaiolo, tipo il Petzl William Tri-act. |
− | [[File: | + | [[File:Discottoserv1.jpg|miniatura|centro|Discensore ad otto di servizio con moschettone a tripla sicurezza]] |
− | Novità 2013 | + | Novità 2013 proposta dalla Kong è il nuovo discensore Oka. Si tratta, in pratica, di un discensore derivato dal classico Otto, elaborato però per l'uso secondo le moderne tecniche torentistiche. Ad esempio, rende molto più comodo lo [[Sistema svincolabile con discensore a otto su foro grande|svincolo con discensore a Otto su foro grande]], così come l'[[Sistema svincolabile con corda doppia|uso dell'Otto in posizione verticale]], sin in corda singola sia doppia. Inoltre, l'appendice posta di fianco al foro grande può essere usata come una classica piastrina, agevolandone l'uso quale autobloccante nei recuperi. |
[[File:Kong_Oka.jpg|miniatura|centro|Discensore Kong Oka]] | [[File:Kong_Oka.jpg|miniatura|centro|Discensore Kong Oka]] |