Sistema svincolabile con corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significativi. Inoltre, con l’uso di questa tecnica si avranno sempre i due | + | Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significativi. Inoltre, con l’uso di questa tecnica si avranno sempre i due capi della corda a misura, vantaggio non trascurabile in caso di arrivo in vasche di ricezione profonde. |
Come regola generale nell’applicazione, si tenga presente che l’altezza della calata deve sicuramente essere inferiore alla metà della lunghezza della corda. | Come regola generale nell’applicazione, si tenga presente che l’altezza della calata deve sicuramente essere inferiore alla metà della lunghezza della corda. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*Un’unica corda di calata con il proprio kit-boule | *Un’unica corda di calata con il proprio kit-boule | ||
− | *Un discensore a otto di servizio con relativo moschettone HMS con ghiera | + | *Un discensore a otto di servizio con relativo moschettone HMS con ghiera a tripla sicurezza |
*Un secondo moschettone HMS con ghiera di rinvio | *Un secondo moschettone HMS con ghiera di rinvio | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
*Raggiungere l’ancoraggio e autoassicurarsi con la doppia longe; se per fare questo è necessario allestire un mancorrente, si deve utilizzare una corda diversa da quella di calata! | *Raggiungere l’ancoraggio e autoassicurarsi con la doppia longe; se per fare questo è necessario allestire un mancorrente, si deve utilizzare una corda diversa da quella di calata! | ||
− | *Agganciare all’anello dell’ancoraggio un discensore ad otto di servizio, con il relativo moschettone HMS con ghiera, montato in verticale | + | *Agganciare all’anello dell’ancoraggio un discensore ad otto di servizio, con il relativo moschettone HMS con ghiera a tripla sicurezza, montato in verticale |
*Su un altro punto dell’ancoraggio, che sia possibilmente più in alto del discensore, agganciare un moschettone HMS con ghiera di rinvio | *Su un altro punto dell’ancoraggio, che sia possibilmente più in alto del discensore, agganciare un moschettone HMS con ghiera di rinvio | ||
*Infilare il capo superiore della corda nell’anello dell’ancoraggio | *Infilare il capo superiore della corda nell’anello dell’ancoraggio | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
*Filare quindi tutti e due i capi della corda, curando di mantenerli sempre ben pareggiati, per stenderla a misura | *Filare quindi tutti e due i capi della corda, curando di mantenerli sempre ben pareggiati, per stenderla a misura | ||
*Inserire la corda doppia, dalla parte a valle dell’ancoraggio, nel moschettone di rinvio, lasciando un ampio lasco per la gestione della calata; chiudere la ghiera del moschettone | *Inserire la corda doppia, dalla parte a valle dell’ancoraggio, nel moschettone di rinvio, lasciando un ampio lasco per la gestione della calata; chiudere la ghiera del moschettone | ||
− | *Inserire la corda doppia in uscita a valle dal moschettone di rinvio nel discensore ad otto verticale, usando la configurazione ad otto veloce; | + | *Inserire la corda doppia in uscita a valle dal moschettone di rinvio nel discensore ad otto verticale, usando la configurazione ad otto veloce; verificare la chiusura della ghiera del moschettone a tripla sicurezza |
*Come ultimo passaggio, bloccare la corda doppia con un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza | *Come ultimo passaggio, bloccare la corda doppia con un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza | ||
*A questo punto, i compagni di squadra potranno iniziare la discesa, inserendo la corda doppia nel proprio discensore con il metodo ad otto veloce e usando un moschettone di rinvio | *A questo punto, i compagni di squadra potranno iniziare la discesa, inserendo la corda doppia nel proprio discensore con il metodo ad otto veloce e usando un moschettone di rinvio |