Paranco mobile con mix di carrucoline: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Sequenza fotografica) |
|||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*Uno spezzone di corda di lunghezza adeguata | *Uno spezzone di corda di lunghezza adeguata | ||
− | *Due | + | *Due [[moltiplicatore di ancoraggi]] a tre fori |
*Sei moschettoni con ghiera | *Sei moschettoni con ghiera | ||
− | *Quattro carrucoline | + | *Quattro [[Carrucola a flange fisse|carrucoline]] |
*Un cordino in kevlar | *Un cordino in kevlar | ||
− | *Un sistema di ritorno bloccato ([[cuore|freno a cuore]]) | + | *Un sistema di ritorno bloccato ([[freno a cuore |freno a cuore]]) |
Riga 30: | Riga 30: | ||
*Collegare lo spezzone di corda al moltiplicatore a valle, facendo un nodo infilato (ad esempio, un [[bulino seminfilato]]) direttamente nel foro laterale rimasto libero. | *Collegare lo spezzone di corda al moltiplicatore a valle, facendo un nodo infilato (ad esempio, un [[bulino seminfilato]]) direttamente nel foro laterale rimasto libero. | ||
*Fare passare ora lo spezzone di corda nelle carrucole, alternando quelle a monte con quelle a valle. A operazione conclusa, il ramo della corda da tirare dovrà uscire dalla seconda carrucola a valle | *Fare passare ora lo spezzone di corda nelle carrucole, alternando quelle a monte con quelle a valle. A operazione conclusa, il ramo della corda da tirare dovrà uscire dalla seconda carrucola a valle | ||
− | *Sulla corda di recupero – bloccata dal [[cuore|freno a cuore]] – costruire con il cordino in kevlar un nodo autobloccante, agganciandovi un moschettone con ghiera e spostarlo il più possibile verso il basso | + | *Sulla corda di recupero – bloccata dal [[freno a cuore |freno a cuore]] – costruire con il cordino in kevlar un nodo autobloccante, agganciandovi un moschettone con ghiera e spostarlo il più possibile verso il basso |
*Agganciare il moltiplicatore di ancoraggi del paranco posto a monte nell’ancoraggio e, portando il paranco verso il basso, vincolare quello a valle al moschettone del nodo autobloccante | *Agganciare il moltiplicatore di ancoraggi del paranco posto a monte nell’ancoraggio e, portando il paranco verso il basso, vincolare quello a valle al moschettone del nodo autobloccante | ||
*A questo punto, tirare verso l’alto il capo libero dello spezzone di corda e recuperare il compagno | *A questo punto, tirare verso l’alto il capo libero dello spezzone di corda e recuperare il compagno | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
*Prima di iniziare il recupero, verificare che tutto il sistema sia montato correttamente e che il freno a cuore funzioni nella giusta direzione. | *Prima di iniziare il recupero, verificare che tutto il sistema sia montato correttamente e che il freno a cuore funzioni nella giusta direzione. | ||
*Prestare la massima attenzione per impedire che la corda recuperata possa tornare improvvisamente a valle, vanificando lo sforzo fatto e, soprattutto, rischiando di causare lesioni al compagno da recuperare! La condizione ideale è che vi sia sempre un secondo operatore a gestire il sistema di ritorno bloccato. | *Prestare la massima attenzione per impedire che la corda recuperata possa tornare improvvisamente a valle, vanificando lo sforzo fatto e, soprattutto, rischiando di causare lesioni al compagno da recuperare! La condizione ideale è che vi sia sempre un secondo operatore a gestire il sistema di ritorno bloccato. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==Sequenza fotografica== | ||
+ | |||
+ | <gallery> | ||
+ | File:para1.jpg|1 | ||
+ | File:para2.jpg|2 | ||
+ | </gallery> | ||
+ | [[File:Paranco.jpg|miniatura|sinistra|Mix di carrucoline con moltiplicatore d'ancoraggi]] |