Visualizza sorgente di Tecniche di squadra - Introduzione
Vai a:
navigazione
,
ricerca
Dopo avere ben apprese tutte le tecniche individuali, con lo scopo di rendere totalmente autonoma la progressione in forra del torrentista, è giunto il momento di imparare quell’insieme di conoscenze che permettono a un gruppo di canyonisti, di livello omogeneo, di operare nell’ambito della squadra. Viene fatto un salto di qualità, con il quale si chiede al torrentista di essere in grado di attrezzare una calata oppure una teleferica. Non si ragiona più come una singola persona, per la quale l’unica preoccupazione era quella di sapersi muovere in forra senza farsi male. Ora, tutte le tecniche che si impareranno, dovranno essere viste come inserite in un gioco di squadra, al fine di consentire una progressione in sicurezza dell’intero gruppo. E bisognerà acquisire la capacità critica di valutare quale sia la tecnica più appropriata da applicare in base alla situazione nella quale ci si trova. Non si sottovaluti questo aspetto; per un lungo periodo, molti torrentisti hanno dato per scontato come la calata in corda singola sbloccabile fosse la panacea per tutte le soluzioni. In realtà, come si vedrà, molti sono i fattori che influenzano la scelta, a seconda degli sfregamenti, della portata, del materiale a disposizione, della preparazione del gruppo. L’importante, è impiegare la tecnica che, in quel particolare frangente, sappia dare la massima sicurezza.
Torna a
Tecniche di squadra - Introduzione
.
Strumenti personali
18.216.110.162
Discussioni per questo IP
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione