Visualizza sorgente di Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== Indubbiamente, è il sistema di svincolo principe nel canyoning. Per quanto a volte possa sembrare scomodo da eseguire, o magari lento, in realtà consente una buona gestione della corda. Inoltre, un sistema sbloccabile realizzato con un nodo mezzobarcaiolo su di un moschettone può essere allestito su tutti i tipi di ancoraggio, a differenza di altre tecniche, quali, ad esempio, l’uso di un Otto a Battuta, che in tanti casi è sacrificato dalla posizione dell’armo. ==Obiettivo== Installare una corda singola, in modo da avere la possibilità di sbloccarla, per prendere in carico la calata di una persona in difficoltà su una verticale bagnata e gestire eventuali sfregamenti della corda. ==Materiale utilizzato== *La corda di calata *Un moschettone HMS con ghiera ==Tecnica d’esecuzione== *Giunti alla sosta, autoassicurarsi con la propria doppia longe e appendere il sacco della corda all’ancoraggio, sul lato opposto a quello da cui giungeranno i compagni di squadra, utilizzando una fettuccia o un rinvio in modo da evitare che il sacco possa ostacolare la manovra. *Agganciare all’anello dell’ancoraggio (o nella maglia rapida) un moschettone HMS con ghiera *Infilare quindi la corda nell’anello dell’ancoraggio, utilizzando il capo superiore del kit-boule *Facendo scorrere la corda a valle dell’anello, raccoglierla nel palmo della mano formando delle asole, lasciando liberi un paio di metri del capo finale *Quindi, lanciare la corda nel flusso della cascata, con il capo terminale rivolto a valle; la corda, lasciata filare, deve arrivare “a misura”, cioè fino a circa 1 metro dalla superficie dell’acqua *Con una mano tenere la corda così regolata all’altezza del moschettone e con l’altra, afferrandola subito a valle dell’anello dell’ancoraggio, farne scorrere ancora un paio di metri *Eseguire quindi sul moschettone un nodo mezzobarcaiolo in configurazione di calata, bloccandolo subito con un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza. *Verificare quindi che la ghiera del moschettone sia regolarmente chiusa, stando bene attenti a non stringere troppo. *Solo a questo punto, il primo che dovrà scendere può installare il suo discensore sulla corda di calata e eseguire tutte le sue manovre, concordando con l’attrezzista eventuali segnali *Appena il primo inizia a calarsi, sbloccare la corda, pronti a gestirne la calata ed eventuali sfregamenti *Quando il primo è arrivato ed ha comunicato il segnale di corda libera (tre fischi), eseguire nuovamente l’asola di bloccaggio e la controasola di sicurezza. Queste ultime due manovre vanno ripetute per ciascun componente della squadra che scenderà. ==Osservazioni== *In primo luogo, bisogna accertarsi di avere a disposizione una corda della lunghezza adeguata. *Nel caso in cui l’anello dell’ancoraggio sia parallelo alla parete, la corda andrà infilata dal di sotto, tra la roccia e l’anello (o la maglia rapida), per facilitarne il recupero. *In presenza di una sosta con i due anelli scollegati, la corda va infilata in entrambi, unendoli poi con una fettuccia o con un rinvio con moschettoni. *Se il moschettone agganciato all’anello dell’ancoraggio dovesse lavorare male, perché parallelo alla roccia, si può aggiungere un secondo moschettone con lo scopo di renderlo perpendicolare; con questo piccolo accorgimento, il nodo mezzobarcaiolo non si schiaccia contro la roccia. *Quando si realizza l’asola di bloccaggio, il nodo mezzobarcaiolo deve essere in posizione di calata. *Nel caso in cui non sia possibile, per mancanza di visuale, allestire autonomamente la corda “a misura”, si deve procedere come descritto nella [[Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura|scheda]], discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda “a misura”. ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== *Non dimenticarsi mai di chiudere la ghiera del moschettone! Si provi a guardare come il moschettone lavora quando viene caricato e si capirà il motivo di tale raccomandazione. Per tale motivo, la chiusura della ghiera deve essere verificata di continuo. *Nell’allestimento del sistema, infilando prima la corta e agganciando solo successivamente il moschettone, andando in carico questo schiaccerebbe la corda impedendone lo scorrimento. *Anche se può sembrare una perdita di tempo, eseguire sempre l’asola di bloccaggio e la controasola dopo che la corda si è liberata. Può sembrare una perdita di tempo, ma è già successo che, a causa della fretta e della distrazione, si sia iniziata la discesa senza che nessuno tenesse ben salda la corda. ==Sequenza fotografica== <gallery> File:calsingmez1.jpg|1 File:calsingmez2.jpg|2 File:calsingmez3.jpg|3 File:calsingmez4.jpg|4 File:calsingmez5.jpg|5 File:calsingmez6.jpg|6 File:calsingmez7.jpg|7 File:calsingmez8.jpg|8 File:calsingmez9.jpg|9 File:calsingmez10.jpg|10 </gallery>
Torna a
Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione