Visualizza sorgente di Sistema svincolabile con discensore a otto su foro grande
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== E' un sistema sbloccabile alternativo al nodo Mezzobarcaiolo e all’Otto a Battuta. Veloce da realizzare, si apprezza per la semplicità con cui si esegue la chiave di bloccaggio. ==Obiettivo== Installare una corda singola, in modo da avere la possibilità di sbloccarla, per prendere in carico la calata di una persona in difficoltà su una verticale bagnata e gestire eventuali sfregamenti della corda, utilizzando come freno un discensore a otto. ==Materiale utilizzato== *La corda di calata *Un moschettone HMS con ghiera *Un discensore a otto ==Tecnica d’esecuzione== *Giunti alla sosta, autoassicurarsi con la propria doppia longe e appendere il sacco della corda all’ancoraggio, sul lato opposto a quello da cui giungeranno i compagni di squadra, utilizzando una fettuccia o un rinvio in modo da evitare che il sacco ostacoli la manovra. *Agganciare all’anello dell’ancoraggio (o nella maglia rapida) un moschettone HMS con ghiera *Agganciare sul moschettone HMS dell’ancoraggio un discensore a otto, usando il foro grande *Infilare quindi la corda nell’anello dell’ancoraggio, utilizzando il capo superiore del kit-boule *Facendo scorrere la corda a valle dell’anello, raccoglierla nel palmo della mano formando delle asole, lasciando liberi un paio di metri del capo finale *Quindi, lanciare la corda nel flusso della cascata, con il capo terminale rivolto a valle; la corda, lasciata filare, deve arrivare “a misura”, cioè fino a circa 1 metro dalla superficie dell’acqua *Inserire il ramo a valle della corda di calata nel foro grande del discensore e incappucciare la testa del foro piccolo *Bloccare la corda sul discensore con una chiave; per fare questa, infilare un doppino della corda a monte nel foro grande ed incappucciare la testa del foro piccolo del discensore *Solo a questo punto, il primo che dovrà scendere può installare il suo discensore sulla corda di calata e eseguire tutte le sue manovre, concordando con l’attrezzista eventuali segnali *Appena il primo inizia a calarsi, sbloccare la corda, pronti a gestirne la calata ed eventuali sfregamenti *Quando il primo è arrivato ed ha comunicato il segnale di corda libera (tre fischi), eseguire nuovamente l’asola di bloccaggio e la controasola di sicurezza. Queste ultime due manovre vanno ripetute per ciascun componente della squadra che scenderà. ==Osservazioni== *Dovendo lasciare incustodita la sosta, dopo aver bloccato la corda nel discensore, collegare con un rinvio il foro piccolo dell’otto all’ancoraggio *Nel caso in cui non sia possibile, per mancanza di visuale, allestire autonomamente la corda “a misura”, si deve procedere come descritto nella [[Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura|scheda]], discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda “a misura”. ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== *Prestare attenzione affinché il discensore non si rovesci ruotando di 180° sul moschettone, andando così a bloccare la corda!. *Eseguire sempre la chiave di bloccaggio dopo che è stato comunicato il [[Segnali visivi e acustici|segnale di “corda libera”]] ; si impiegano pochi secondi, ma sono quelli che possono salvare una persona che inizia a scendere senza che l’attrezzista tenga la corda di manovra.
Torna a
Sistema svincolabile con discensore a otto su foro grande
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione