Visualizza sorgente di Risalita su corda doppia
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. In realtà, come si è visto, ci si sta orientando ad una rivalutazione dell’uso della corda doppia in forra, ovviamente mantenendo le tecniche sbloccabili e con i capi a misura. Ecco che allora è necessario sapere come comportarsi nel caso si debba risalire su corda doppia, magari perché, sbagliando manovra, la corda è troppo corta e la corda di soccorso è già a valle. ==Obiettivo== Risalire su una corda doppia ==Materiale utilizzato== *La corda di calata attrezzata in doppia *La propria longe *[[2 spezzoni di cordino in kevlar|Due cordini in kevlar]] da usare come autobloccanti *Una staffa-pedale *Due moschettoni a ghiera ==Tecnica d’esecuzione== *Con un cordino in kevlar, realizzare sui due rami di corda da risalire un nodo autobloccante machard, al quale agganciare direttamente la longe corta *Con il secondo cordino in kevlar, realizzare un secondo nodo machard in posizione inferiore al primo, al quale agganciare la longe lunga *Su questo secondo nodo machard, agganciare una staffa-pedale *Mettere in carico la corda doppia sul machard inferiore e spingere il più in alto possibile il machard superiore, quello collegato alla longe corta *Spostare ora in alto il machard inferiore, quello con agganciata la staffa-pedale e la longe lunga. *Sollevarsi quindi sulla staffa-pedale e spingere il più in alto possibile il machard superiore *Continuare alternando i movimenti, in modo da caricare un machard per spingere in alto l’altro bloccante ==Osservazioni== *La differenza dalla [[Risalita su corda singola con bloccanti meccanici|risalita su corda singola]] è data dalla mancanza di bloccanti da usare su corda doppia. Per tale scopo, occorrerebbero due bloccanti ventrali contrapposti e due bloccanti mobili, o meglio un doppio bloccante mobile, sul tipo di quelli usati per la risalita su piante; alquanto improbabile per un torrentista. *Come bloccante ventrale si può più agevolmente usare anche il discensore a otto in configurazione autobloccante. Questa è un’ottima soluzione nel caso in cui si debba risalire solo per un breve tratto, prevedendo di dover successivamente effettuare un’inversione per riprendere la discesa, come descritto successivamente nella [[Inversione rapida salita – discesa|scheda]] *Una piccola astuzia: nel caso in cui, invece, sia da risalire su una corda doppia dopo che si è giunti alla base (perché, ad esempio, ci si è dimenticati un sacco sull’armo), la cosa più pratica è senz’altro quella bloccare un capo della corda agganciandolo all’anello dell’imbrago e risalire sull’altro in automoulinette, come se fosse una corda singola. ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== *Durante la risalita, quando si spinge sulla staffa-pedale, ricordarsi di non afferrare il nodo autobloccante su cui si è in carico: si correrebbe il rischio di farlo scorrere verso il basso, con conseguenze pericolose. Tenersi invece alla corda. *Ricordarsi che la longe lunga deve essere agganciata al moschettone del bloccante della staffa-pedale. Serve ad evitare di cadere nel caso in cui il bloccante con la longe corta non dovesse tenere.
Torna a
Risalita su corda doppia
.
Strumenti personali
18.216.110.162
Discussioni per questo IP
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione