Visualizza sorgente di La valutazione degli ancoraggi
Vai a:
navigazione
,
ricerca
[[Category:Ancoraggi]] ==Definizioni== '''''Ancoraggio di calata:''''' è l'ancoraggio che viene utilizzato per la discesa del salto. Esso è tipicamente molto esposto e, per tale motivo, su questo tipo di ancoraggio è necessario auto assicurarsi '''''Attacchi per mancorrente:''''' è l'ancoraggio utilizzato per raggiungere, in sicurezza, quello di calata. Esso è tipicamente posto in posizione arretrata e sufficientemente comoda e sicura da rendere superflua l'auto assicurazione. ==Applicabilità== I criteri valutativi oggetto di questa norma saranno adoperati per tutti i documenti ed i testi che contengono riferimenti alle condizioni di attrezzamento di una gola e che vengono a ricadere, a qualunque titolo, sotto il patrocinio dell' AIC ==Classificazioni== '''Eccellenti''' :Per ottenere tale classificazione, una gola deve essere equipaggiata in modo tale da rappresentare lo stato dell'arte in termini di attrezzamento. A meno di danneggiamenti subiti dalle attrezzature, non è possibile operare alcun miglioramento agli ancoraggi. Tutti i seguenti punti sono soddisfatti. # Tutti gli ancoraggi non naturali sono realizzati con doppio attacco di tipo chimico oppure con due tasselli ad espansione. # In caso di impiego di tasselli, il loro diametro è di almeno 10 mm # Tutti i chiodi resinati ed i tasselli ad espansione sono in acciaio inox. # Il posizionamento di tutti attacchi di calata è tale da permettere un corretto impiego della tecnica di corda singola sbloccabile. # Tutti gli attacchi degli ancoraggi di calata sono tra loro collegati e tale collegamento è realizzato con catene. # Il punto "centrale" di tutti gli ancoraggi di calata costituito da un anello metallico oppure da una maglia rapida. # Sono presenti ancoraggi per mancorrenti in tutti i casi dove l'approccio all'ancoraggio di calata sia, anche solo moderatamente, esposto, pericoloso o comunque problematico. # Tutti gli ancoraggi per mancorrente sono, per posizione e/o tipologia facilmente e inequivocabilmente distinguibili dagli ancoraggi di calata. # Tutti i salti superabili a tuffo sono attrezzati anche per la discesa in corda se la loro altezza supera i 3 metri o se le caratteristiche degli stessi possono porre dei problemi a chi non è abituato a saltare. Inoltre se esiste la possibilità che le pozze, in certi periodi, si asciughino sono attrezzati anche i salti minori. # Tutti i salti superabili in disarrampicata sono attrezzati anche per la discesa in corda se la difficoltà dei passaggi è superiore al terzo grado e/o se superano l'altezza di 5 metri. # Gli eventuali ancoraggi naturali utilizzati sono di dimensioni e sicurezza a prova di dubbio. Inoltre la scelta di questo tipo di ancoraggio è dettata dalla loro effettiva opportunità di impiego e non da motivi di carattere economico. # E' escluso l'impiego di materiale (placchette, anelli, ecc.) autocostruiti. '''Ottimi''' :Per ottenere tale classificazione, una gola deve essere equipaggiata in modo tale da permettere una progressione sicura e senza problemi anche alle persone meno esperte. A meno di danneggiamenti subiti dalle attrezzature, è difficile operare miglioramenti agli ancoraggi a meno di interventi pianificati e attuati con le dovute attrezzature. Sono soddisfatti tutti i punti della classificazione "eccellente" meno uno. :Inoltre ed in ogni caso non è ammissibile la classificazione "ottima" se i suesposti punti 1, 2, 6, 8 e 11 non sono soddisfatti. '''Buoni''' :Per ottenere tale classificazione, una gola deve essere equipaggiata in modo tale da permettere una progressione sicura e senza problemi. :Sono soddisfatti tutti i punti della classificazione "eccellente" meno due. :Inoltre ed in ogni caso non è ammissibile la classificazione "buona" se i suesposti punti 1, 6, 8 e 11 non sono soddisfatti. '''Discreti''' :Le gole così classificabili possono presentare qualche problema specialmente per i principianti. E' senz'altro possibile integrare e migliorare gli ancoraggi. Tutti i seguenti punti sono soddisfatti. # Tutti gli ancoraggi non naturali sono realizzati con doppio attacco. # Il punto in cui viene inserita la corda è sempre metallico # Tutti gli ancoraggi per mancorrente sono, quando presenti, per posizione e/o tipologia facilmente e inequivocabilmente distinguibili dagli ancoraggi di calata. # Gli eventuali ancoraggi naturali utilizzati sono di dimensioni e sicurezza a prova di dubbio. Inoltre la scelta di questo tipo di ancoraggio è dettata dalla loro effettiva opportunità di impiego e non da motivi di carattere economico. '''Sufficienti''' :È la classificazione nella quale, attualmente, ricade buona parte delle gole italiane. E' senz'altro possibile (e probabilmente necessario) integrare e migliorare gli ancoraggi. Tutti i seguenti punti sono soddisfatti. # Nel caso siano presenti ancoraggi realizzati con attacco singolo questo è di tipo chimico oppure realizzato con fix da almeno 10mm di diametro # Il punto in cui viene inserita la corda è sempre metallico # Tutti gli ancoraggi per mancorrente sono, quando presenti, per posizione e/o tipologia facilmente e inequivocabilmente distinguibili dagli ancoraggi di calata. # Gli eventuali ancoraggi naturali utilizzati sono di dimensioni e sicurezza a prova di dubbio. Inoltre la scelta di questo tipo di ancoraggio è dettata dalla loro effettiva opportunità di impiego e non da motivi di carattere economico. '''Insufficienti''' :L'attrezzamento di una tale gola può senz'altro essere definito discutibile sul piano della sicurezza. :E' probabilmente necessario integrare e migliorare gli ancoraggi. Tutti i seguenti punti sono soddisfatti. # Il punto in cui viene inserita la corda è sempre metallico # Tutti gli ancoraggi per mancorrente sono, quando presenti, per posizione e/o tipologia facilmente e inequivocabilmente distinguibili dagli ancoraggi di calata. # Gli eventuali ancoraggi naturali utilizzati sono di dimensioni e sicurezza a prova di dubbio. Inoltre la scelta di questo tipo di ancoraggio è dettata dalla loro effettiva opportunità di impiego e non da altri motivi. '''Scadenti''' :Si evidenzia in tale caso come la discesa sugli ancoraggi esistenti sia da considerarsi rischioso. :È necessario integrare e migliorare gli ancoraggi. '''Speditivi''' :Una gola così classificata non è assolutamente in uno stato da poter essere ripercorsa in sicurezza e/o senza prevedere integrazioni massicce sugli ancoraggi. Tale classificazione sta solo ad indicare che la tale gola è stata percorsa da qualcuno in un qualche modo e nulla più. :L'intraprendere questa discesa implica l'accettazione di problematiche connesse a tempi, rischi, imprevisti, ecc. del tutto prossime a quelle di un'esplorazione. '''''Nota:''''' ''È ammesso l'uso del "QUASI" davanti all'indicazione specifica nel caso che meno del 20% del totale degli ancoraggi di una gola ricada nella classificazione immediatamente inferiore.'' ''Esempio: una gola con l' 85% delle calate attrezzate in modo da ricadere sotto la classificazione "BUONI" ma con il 15% degli ancoraggi non doppiati e realizzati con spit da 8mm (sarebbe classificazione "INSUFFICIENTI") viene classificata come "QUASI SUFFICIENTI"''
Torna a
La valutazione degli ancoraggi
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione