Visualizza sorgente di Intervento diretto su una corda in tensione
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== Dopo aver raggiunto la persona bloccata sulla corda, scendendo con un nodo autobloccante fatto con una [[treccia]], bisogna agire per risolvere la situazione. Nel caso in cui la persona da soccorrere sia incosciente, è inevitabile che vada calata sino alla base della calata. Per fare ciò, si userà la corda rimanente al di sotto della persona bloccata. ==Obiettivo== Calare a valle una persona bloccata su una corda in tensione, dopo averla raggiunta scendendo sulla stessa corda. ==Materiale utilizzato== *Un cordino in kevlar *Un moschettone HMS con ghiera *La propria doppia longe ==Tecnica d’esecuzione== *Dopo aver raggiunto la persona bloccata, scendendo utilizzando una treccia realizzata con un cordino in kevlar, fermarsi, mandando in tiro la treccia. *Sganciare la longe corta, eliminando così il freno moschettone, rimanendo appesi solamente alla longe lunga, mandandola in tiro. Per fare questa operazione può essere necessario utilizzare una staffa-pedale agganciata alla treccia nel punto di attacco della longe lunga. *Recuperare un po’ di corda al di sotto della persona bloccata e fare un’asola, da agganciare all’imbragatura del ferito. *Agganciare alla treccia un moschettone HMS, nel quale inserire la corda sottostante il ferito; costruire con questa un nodo mezzobarcaiolo in posizione di calata, mettendolo il più possibile in tensione. Bloccare il mezzobarcaiolo con asola di bloccaggio e controasola di sicurezza. *Tagliare a questo punto la corda subito sopra il discensore della persona bloccata. *Annodare quindi i due capi recisi, facendo due asole con due nodi delle guide. *Sbloccare il mezzobarcaiolo e calare il ferito a valle. *Alla fine, giuntare la corda usata per calare il ferito con quella su cui si è arrivati, trasferirsi con il discensore sulla corda che arriva sino alla base della calata e scendere. ==Osservazioni== E' beninteso che tale tecnica si può applicare per scendere sia su una corda singola in tensione sia su una corda doppia. ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== '''ATTENZIONE''': da evitare assolutamente di utilizzare questa tecnica qualora la calata sia sotto una consistente portata d’acqua!
Torna a
Intervento diretto su una corda in tensione
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione