Visualizza sorgente di Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== Può capitare che la sosta sia in un posto tale per cui, una volta assicurati con la longe e montato il proprio discensore sulla corda di calata, i piedi non abbiano più alcun appoggio e si trovino a penzolare nel vuoto. Ovviamente, il problema si risolverebbe velocemente se chi ha predisposto la corda per la calata avesse con sé una staffa. ==Obiettivo== Staccarsi agevolmente e senza eccessivi sforzi dalla sosta per iniziare la calata. ==Materiale utilizzato== *La corda di calata *Un discensore *La propria doppia [[Longe|longe]] *Una staffa ==Tecnica d’esecuzione== *Eseguire tutte le operazioni previste per le normali calate: inserimento della corda nel discensore, recupero del lasco in eccesso, verifica della chiusura della ghiera del moschettone e posizione d’attesa *Utilizzare come appoggio per i piedi una staffa o un anello di fettuccia lungo agganciato alla sosta. *Sollevarsi quindi tenendosi con una mano direttamente sulla sosta (come descritto nella posizione d’attesa). *Sganciare la longe corta, verificare quindi che il discensore sia ben installato e si presenti correttamente posizionato, e fissare la longe all’imbrago. *Quindi, come ultima cosa, sganciare anche la longe lunga, togliere il piede dalla staffa e iniziare la discesa. ==Osservazioni== *Nel caso, per qualche malaugurato motivo, nessuno abbia con sé né una staffa né tantomeno una fettuccia o uno spezzone di corda, si può realizzare un anello utilizzando il ramo a valle della corda di calata; a circa mezzo metro al di sotto del discensore si esegue un nodo mezzo barcaiolo, largo, dentro il quale porre un piede e riuscire così a sollevarsi senza troppa fatica. Basterebbe, in realtà, avvolgere due o tre spire della corda attorno al piede. Il più delle volte, però, l’agitazione o la scomodità fanno sì che le spire non siano ben serrate attorno al piede, ragion per cui, quando ci si solleva, la gamba scivola lungo la corda e il corpo non si muove. Ecco perché si suggerisce di realizzare un nodo mezzo barcaiolo. *Nel caso in cui la posizione imponga l’uso simultaneo delle due mani, non esitare a realizzare una [[Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola|chiave di bloccaggio]] attorno al discensore! ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== In questa manovra è quanto mai fondamentale che tutte le fasi siano correttamente eseguite, pena una risalita forzata per ovviare alle dimenticanze. Si pensi, ad esempio, se si dovesse iniziare una discesa nel vuoto dimenticandosi di sganciare le longe, con queste che sono ormai in tensione.
Torna a
Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione