Visualizza sorgente di Discesa su corda - introduzione
Vai a:
navigazione
,
ricerca
Sino a quando non si è iniziato a studiare una tecnica specifica da utilizzare nelle forre, si usava scendere adattando le tecniche normalmente conosciute. Chi proveniva dall’ambiente speleologico era già abituato ad utilizzare la corda singola, anche se in tutt’altra maniera, mentre i torrentisti di estrazione prettamente alpinistica erano usi a scendere su corde doppie, analogamente a quanto facevano in montagna. Ambedue le tecniche erano però rischiose, perché lasciavano entrare in acqua tutta la corda in eccesso. Non sembra superfluo ricordare che, ancora oggi purtroppo, una buona parte degli incidenti avviene proprio perché chi attrezza cala una quantità eccessiva di corda in acqua o perché, in caso di incidente, non vi è la possibilità di sbloccare la corda per calare la persona (e non si conoscono altre tecniche rapide di autosoccorso). La grande rivoluzione nelle tecniche torrentistiche si è avuta con l’introduzione dell’uso della [[Uso della corda singola|corda singola]] cosiddetta “a misura”, cioè con il capo terminale a raso dell’acqua e con l’adozione di sistemi sbloccabili dall’alto. Tuttavia, in molte situazioni, soprattutto con rocce particolarmente abrasive o taglienti, è indubbiamente preferibile utilizzare la [[Uso della corda doppia|corda doppia]]. Ovviamente, bisogna essere in grado di allestire sempre e comunque un sistema sbloccabile e che sia a misura. In questo capitolo saranno illustrate le tecniche di base da conoscere per affrontare autonomamente una calata e a come si scende per regolare una corda a misura. Si spiegheranno anche tutte le possibili evenienze collegate, quali, ad esempio, il superamento di un [[Superamento di un deviatore|deviatore]].
Torna a
Discesa su corda - introduzione
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione