Visualizza sorgente di Utilizzo della longe su mancorrente
Vai a:
navigazione
,
ricerca
== Premessa == La posizione sempre più esposta degli ancoraggi, attrezzati secondo le moderne tecniche torrentistiche in modo che non vi siano sfregamenti della corda durante la calata, richiede anche una tecnica sicura per raggiungerli, utilizzando mancorrenti. La fretta nella progressione potrebbe spingere a usare il mancorrente solo per tenersi con le mani, ma, analogamente a quando si percorre una via ferrata, è essenziale essere vincolati al mancorrente con le proprie longe, per non cadere di sotto nel caso si dovesse scivolare. == Obiettivo == muoversi in sicurezza per raggiungere l’ancoraggio (punto di calata) == Materiale utilizzato == * il mancorrente precedentemente allestito dal primo del gruppo * una doppia longe in corda dinamica omologata come corda intera confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa, una longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita, con un moschettone a ghiera su ciascun ramo oppure con un moschettone a ghiera sul ramo lungo e un moschettone con sistema di sicurezza a doppia leva (tipo Kong Tango, Salewa Attac o CT K-Advance) sul ramo corto. == Tecnica di esecuzione == == Osservazioni == == Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione ==
Torna a
Utilizzo della longe su mancorrente
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione