Visualizza sorgente di Pagina principale
Vai a:
navigazione
,
ricerca
<big><big><big>Benvenuti su AIC Wiki</big></big></big> L'enciclopedia dell'[http://www.canyoning.it/ Associazione Italiana Canyoning] (AIC). Queste pagine sono (per il momento) ad accesso riservato e utilizzate per le schede tecniche della Scuola Nazionale Canyoning "Federico Tietz" (SNC). <br /> == Schede tecniche == <br /> ==== Capitolo 1 - L'EQUIPAGGIAMENTO ==== [[Equipaggiamento individuale - Introduzione]] :- [[Muta completa]] :- [[Calzari in neoprene]] :- [[Cappuccio in neoprene]] :- [[Scarpe da torrentismo]] :- [[Guanti]] :- [[Casco]] :- [[Imbragatura]] :- [[Longe]] :- [[Fischietto]] :- [[Cesoia]] :- [[1 Discensore di progressione]] :- [[1 Discensore di servizio]] :- [[1 Moschettone senza ghiera a grande apertura]] :- [[3 Moschettoni a base larga con ghiera a vite]] :- [[Carrucola a flange fisse]] :- [[1 Rinvio con moschettoni con ghiera]] :- [[2 spezzoni di cordino in kevlar]] :- [[Coppia di bloccanti meccanici]] :- [[Anelli cuciti in fettuccia]] :- [[Sacca da lancio]] :- [[Bidoncino stagno]] :- [[Maschera da sub leggera]] :- [[Lampada elettrica frontale]] :- [[Telo termico]] :- [[Zaino da torrentismo]] [[Equipaggiamento di squadra - Introduzione]] :- [[Il Kit-boule]] ==== Capitolo 2 – I NODI ==== 2.1 [[Nodi di vincolo]] :- [[guide con frizione]] :- [[guide con frizione doppio]] :- [[bulino seminfilato (o rinforzato)]] :- [[bulino doppio]] :- [[barcaiolo]] :- [[nodo a strozzo]] 2.2 [[Nodi di giunzione]] :- [[galleggiante]] :- [[galleggiante doppio]] :- [[triplo nodo a contrasto galleggiante]] :- [[fettuccia]] :- [[nodo a contrasto doppio - inglese doppio]] :- [[nodo a contrasto doppio galleggiante]] :- [[nodo di giunzione nel nodo guide con frizione - otto triplo]] 2.3 [[Nodi autobloccanti]] :- [[machard]] :- [[bachmann]] :- [[treccia]] :- [[cuore]] :- [[uso del discensore come bloccante]] 2.4 [[Nodi scorrevoli]] :- [[mezzobarcaiolo in posizione di calata]] :- [[mezzobarcaiolo in posizione di recupero]] :- [[mezzobarcaiolo rinforzato in posizione di calata]] :- [[mezzobarcaiolo doppio in posizione di calata]] :- [[Asola di bloccaggio e controasola di sicurezza su mezzobarcaiolo]] :- [[freno a cuore]] 2.5 [[Nodi speciali]] :- [[falsa asola]] :- [[nodo tampone]] :- [[bandiera doppio]] :- [[bandiera nel doppino]] ==== Capitolo 3 – TECNICHE DI PROGRESSIONE INDIVIDUALE ==== 3.0 [[Tecniche di progressione individuale - Introduzione]] :3.1 [[Segnali visivi e acustici]] :3.2.1 [[Camminata in ambiente]] :3.2.2 [[Disarrampicata]] :3.2.3 [[Tecnica del tuffo]] :3.2.4 [[Come affrontare i toboga]] 3.3.0 [[Tecniche generali - introduzione]] :3.3.1 [[Utilizzo della longe su mancorrente]] :3.3.2 [[Utilizzo della longe sull’ancoraggio]] :3.3.3 [[Montaggio del discensore ad otto su corda singola - vertaco]] :3.3.4 [[Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola]] :3.3.5 [[Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio]] :3.3.6 [[Asola di bloccaggio con discensore ad otto con corda doppia]] :3.3.7 [[Montaggio del discensore Pirana su corda singola]] :3.3.8 [[Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda singola]] :3.3.9 [[Montaggio del discensore Pirana su corda doppia]] :3.3.10 [[Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda doppia]] :3.3.11 [[Posizione d’attesa]] :3.3.12 [[Distacco dalla sosta]] :3.3.13 [[Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto]] :3.3.14 [[Come portare lo zaino sotto cascata]] :3.3.15 [[Come si scende una verticale]] 3.4.0 [[Discesa su corda - introduzione]] :3.4.1 [[Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura]] :3.4.2 [[Discesa su corda già regolata]] :3.4.3 [[Superamento di un deviatore]] :3.4.4 [[Ripresa di calata in parete – superamento di un relais]] :3.4.5 [[Discesa su una teleferica]] :3.4.6 [[Toboga accompagnato con corda]] :3.4.7 [[Recupero della corda]] 3.5.0 [[Manovre particolari – introduzione]] :3.5.1 [[Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici)]] :3.5.2 [[Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici]] :3.5.3 [[Risalita su corda singola con bloccanti meccanici]] :3.5.4 [[Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna]] :3.5.5 [[Risalita su corda doppia]] :3.5.6 [[Inversione discesa – salita]] :3.5.7 [[Inversione salita – discesa]] :3.5.8 [[Inversione rapida salita – discesa]] :3.5.9 [[Superamento di un frazionamento in discesa]] :3.5.10 [[Superamento di un frazionamento in salita]] :3.5.11 [[Autosblocco d’emergenza]] ==== Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA ==== 4.0 Introduzione 4.1.0 Il Mancorrente :4.1.1 Installazione del mancorrente in automoulinette :4.1.2 Installazione del mancorrente recuperabile :4.1.3 Installazione del mancorrente con punti intermedi 4.2.0 Uso della corda singola :4.2.1 Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo :4.2.2 Sistema svincolabile con discensore a otto a battuta :4.2.3 Sistema svincolabile con discensore a otto su foro grande :4.2.4 Manovra dell'ultimo su sistema svincolabile :4.2.5 Corda di recupero insufficiente :4.2.6 Installazione di deviatore fisso :4.2.7 Installazione di deviatore recuperabile 4.3.0 Uso della corda doppia :4.3.1 Discesa in automoulinette :4.3.2 Allestimento di corda doppia da singola svincolabile :4.3.3 Sistema svincolabile con corda doppia :4.3.4 Allestimento di una ripresa di calata in parete – il relais 4.4.0 Gestione degli sfregamenti :4.4.1 Gestione degli sfregamenti con sistema svincolabile :4.4.2 Gestione degli sfregamenti dal basso – scorrimento della corda a fine calata :4.4.3 Uso del proteggicorda 4.5.0 La teleferica :4.5.1 Manovra dall’alto :4.5.2 Allestimento a valle :4.5.3 Allestimento a valle con contrappeso :4.5.4 Allestimento con magazzino a monte :4.5.5 Calata deviata con corda guida 4.6.0 Strategie e tattiche di progressione :4.6.1 Come affrontare una calata – flow-chart ==== Capitolo 5 – TECNICHE AVANZATE ==== 5.0 Tecniche avanzate - introduzione :5.1 Progressione a cingolo :5.2 Calata con corda singola con contrappeso dal basso :5.3 Ancora galleggiante :5.4 Recupero di corde corte - manovra delle corde annodate :5.5 Discesa in due appaiati :5.6 Discesa su corda singola senza discensore con mezzi di fortuna :5.7 Discesa su corda doppia senza discensore - nodo cecoslovacco :5.8 Calata a grappolo :5.9 Giunzione delle corde con passaggio del nodo nel freno :5.10 Grandi verticali :5.11 Grandi verticali - uso dell'autoassicurazione durante la discesa :5.12 Uscita da una marmitta con pareti alte ==== Capitolo 6 – TECNICHE DI SOCCORSO ==== :6.1 Intervento indiretto dall’alto :6.2 Intervento diretto dall’alto :6.3 Discesa su una corda in tensione :6.4 Intervento diretto su una corda in tensione :6.5 Intervento diretto dall’alto su corda doppia in tensione :6.6 I recuperi con paranco - introduzione ::6.6.1 Paranco semplice ::6.6.2 [[Paranco mobile con mix di carrucoline]] :6.7 Recupero con contrappeso :6.8 Calata di un infortunato con accompagnatore :6.9 Spostamento del ferito :6.10 Il soccorso organizzato – C.N.S.A.S. == Help online == Consultare la [//meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sommario Guida utente] per maggiori informazioni sull'uso di questo software wiki. == Per iniziare == I seguenti collegamenti sono in lingua inglese: * [//www.mediawiki.org/wiki/Manual:Configuration_settings Impostazioni di configurazione] * [//www.mediawiki.org/wiki/Manual:FAQ Domande frequenti su MediaWiki] * [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/mediawiki-announce Mailing list annunci MediaWiki]
Torna a
Pagina principale
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione