Visualizza sorgente di Longe
Vai a:
navigazione
,
ricerca
[[Category:Materiali]] ''Fondamentale per le manovre in forra. E’ quel dispositivo che permette di appendersi in sicurezza ad un ancoraggio esposto o di raggiungere la sosta usando un mancorrente.'' ''La norma EN 354 prevede che la longe sia un cordino di posizionamento con lo scopo di collegarsi ad un punto di ancoraggio o alla corda. I cordini di posizionamento in commercio sono inadatti ad assorbire energia, proprio perché concepiti solo per il posizionamento. Ecco perché le longe devono essere utilizzate mantenendole sempre in tensione e in situazioni di rischio potenziale con fattore di caduta non superiore a uno (in pratica, bisogna essere appesi alle longe e non agganciare il moschettone ad un punto che sia più in basso dell’imbrago).'' ''La longe che usiamo è doppia, ad “Y”, con rami asimmetrici, uno lungo e l’altro più corto. Le longe possono essere confezionate in corda dinamica intera (EN 892) - ne servono circa 3 metri - meglio se di piccolo diametro (circa 9 mm), con nodi delle guide alle estremità e nodo trilonge. Questo nodo particolare offre buone prestazioni nell'assorbimento dell'energia derivante da una caduta. Inoltre presenta una terza asola che, all'occorenza, può essere impiegata come longe supplementare molto corta.'' ''Una buona alternativa è costituita dalla longe preconfezionata di marca Petzl mod. Spelegyca, anche se non è possibile regolare la lunghezza dei due rami individuali.'' ''Tassativamente da escludere, invece, le longe fatte con materiali anelastici, quali cordini in kevlar, che non reggerebbero in caso di caduta, o le daisy-chain, troppo delicate e il cui uso rischia di far commettere errori mortali.'' ''I moschettoni che usiamo sulla longe sono tutti e due con ghiera a vite; in alternativa, sul ramo corto si può usare un moschettone con doppia leva di sicurezza, tipo Kong Tango, Salewa Attack o CT K-Advance. La longe va collegata all’anello dell’imbrago con una maglia rapida rettangolare n. 7 o 8, oppure, se il punto di attacco dell’imbrago è metallico, facendo il nodo trilonge direttamente nell’anello. Al bando longe collegate con moschettoni, anellini portachiavi, ecc.''
Torna a
Longe
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione