CORSO CANYONING DI 3° LIVELLO - 2010
22-26 Agosto 2020 – Moggio Udinese (UD)
OBIETTIVO DEL CORSO
Il conseguimento, da parte degli allievi, delle nozioni tecniche, analitiche e strategiche necessarie per poter guidare, in piena autosufficienza nella discesa di una forra di media difficoltà, un gruppo di persone comprendente anche elementi non ancora autosufficienti nella progressione in canyon.
Questo corso si rivolge, a coloro che, avendo già seguito un corso di 2° livello della SNC ed essendo pertanto già padroni della tecnica torrentistica da noi proposta, volessero completare la loro formazione con quell'addendum di conoscenze necessarie per potere rivestire il ruolo di capogruppo.
Durante il corso sarà dato adeguato spazio anche alle diverse tecniche d'armo, spaziando dall'attrezzamento esplorativo all'attrezzamento definitivo.
Attenzione
Dato il particolare programma di discese in forra si richiede una buona preparazione atletica, atta a garantire completa autonomia per lunghi e faticosi percorsi. Per evitare spiacevoli malintesi che si sono verificati in passato, è bene chiarire che, in questo tipo di corsi, non sarà possibile adattare il programma alle capacità ed alle aspettative di coloro che contano di poter colmare lacune che dovrebbero essere materie dei secondi livelli. Per tali ragioni solo chi arriverà al terzo livello con una più che piena padronanza delle materie trattate nei secondi livelli potrà beneficiare appieno degli insegnamenti e delle nozioni che saranno insegnate. Il suggerimento, quindi, è di maturare un curriculum di almeno 30 forre di vario tipo (mettendo in pratica quanto appreso) dopo la frequentazione del secondo livello e prima di affrontare il terzo. Inoltre, va puntualizzato il fatto che, nei corsi di terzo livello, non si simula alcunchè. In altre parole non si attuano tecniche nell'ipotesi che le condizioni siano differenti da quelle contingenti. Al contrario si cercherà di adottare la tecnica di volta in volta migliore per la circostanza. Questo significa che, giocoforza, non sarà possibile fare provare tutto a tutti. A rotazione, quindi, l'allievo dovrà affrontare la situazione contingente, mentre gli altri valuteranno da osservatori come quella particolare circostanza si sia risolta bene in quel determinato modo.
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione al corso è di 195 €
La quota comprende: uso dei materiali collettivi, materiale didattico, polizza assicurativa tramite AICS con copertura infortuni, morte e danni a terzi (RCT), con l'esclusione di eventuali spese di soccorso.
La quota non comprende: materiali individuali, trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri), vitto ed eventuale alloggio, iscrizione AIC
DIRETTORE DEL CORSO
Luca Bianchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo: 4
Massimo: 8
CONTENUTI DEL CORSO
pratica
teoria
PROGRAMMA DI MASSIMA
La durata del corso sarà di 5 giorni completi, così strutturati:
Note
L'impegno degli allievi sarà dalle ore 8:00 del primo giorno alle ore 20:00 dell'ultimo giorno.
Il programma del corso, il numero e gli argomenti delle lezioni teoriche e pratiche sono da ritenersi di massima e potranno subire variazioni, ad insindacabile giudizio dell'organizzazione, per causa di forza maggiore.
INFO LOGISTICHE
Le informazioni logistiche saranno comunicate in seguito.
ATTREZZATURA PERSONALE NECESSARIA
ISCRIZIONI
Per iscrivervi al corso contattate il direttore:
Luca Bianchi +39 347 4151130 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’atto dell’iscrizione è necessario
I DETTAGLI PER IL PAGAMENTO A QUESTO INDIRIZZO
La quota di iscrizione al corso comprende: uso dei materiali collettivi, materiale, copertura assicurativa*
La quota non comprende: materiali individuali, trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri), vitto ed eventuale alloggio, iscrizione AIC
* La polizza, che è compresa nel tesseramento AIC-AICS, è valida solo per gli eventi ufficiali organizzati dall'associazione; l'attività torrentistica svolta al di fuori di questi eventi non rientra nell'oggetto della copertura assicurativa e richiede pertanto una polizza integrativa personale.
Attenzione: la copertura assicurativa copre infortuni, morte e danni a terzi (RCT) ma non copre le spese di soccorso. Chi fosse interessato ad avere anche questa copertura, dovrà stipulare una propria polizza specifica.
Le domande saranno accettate, in ordine cronologico ed a pagamento avvenuto, fino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Termine ultimo per le iscrizioni: 15 Agosto 2020
RINUNCE
Agli allievi che dovessero rinunciare prima del 22 Agosto 2020 sarà rimborsata l'intera quota versata. A coloro che rinunceranno dopo il 22 Agosto 2020 sarà rimborsato il 75% della quota di iscrizione.